Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
4 Apr 2025 20:27
Borse mondiali a picco. Milano sprofonda, è la peggiore
4 Apr 2025 16:38
Serie A: Genoa-Udinese. Probabili formazioni DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'ultimo dei Mohicani
Se ne è andato Federico Bonaldi, sconfitto dalla malattia a 79 anni. Ricordo affettuoso del grande tra i grandi della ceramica contemporanea
Pubblicato il 13-08-2012
Visto 5.108 volte
Ora che se ne è andato - in punta di piedi, nello stesso stile di come ha sempre vissuto nonostante gli onori e i riconoscimenti tributati alla sua persona -, in molti si accorgeranno del vuoto che la sua scomparsa lascerà, indelebilmente, nel mondo della cultura e dell'arte.
Federico Bonaldi, il grande tra i grandi della ceramica contemporanea, non c'è più: è morto a 79 anni, sconfitto dal male che lo minava da tempo, all'inizio della vuota e disattenta settimana del Ferragosto bassanese.
Si è spento così uno dei più liberi e anticonformisti spiriti creativi, mai disposti alle scorciatoie e ai facili compromessi, che chi vi scrive ha avuto occasione di incontrare e frequentare.

Federico Bonaldi (foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet)
A me piaceva immaginarlo come "L'ultimo dei Mohicani", intento a difendere la sua riserva di libertà nel laboratorio di via Colomba, affacciato sul Brenta, dove si recava tutti i giorni a orari fissi per continuare a disegnare, a produrre, a scolpire, a modellare, a creare, a trasformare la materia in oggetti d'arte unici e inconfondibili.
Non era una riserva inviolabile. Anzi: chiunque andasse a trovarlo, trovava sempre la porta aperta. Non c'era il campanello: bastava bussare. E chiunque incontrasse il maestro in quel piccolo tempio costellato in tutti gli angoli di opere e memorabilia di una lunga e straordinaria carriera, aveva sempre l'occasione per scambiare quattro chiacchiere con lui, su qualsiasi argomento.
Dalle cose banali di tutti i giorni alle notizie di attualità, dalle usanze e tradizioni dei popoli che così tanto lo affascinavano fino ai grandi temi e problemi della cultura contemporanea: per ogni questione Federico Bonaldi aveva una visione acuta, profonda, ironica e disincantata.
Non si era smentito neanche nell'ultima intervista che mi ha concesso, esattamente un anno fa, quando erano scoppiate la polemiche che avevano portato al cambio di intitolazione della galleria della nuova Biblioteca Civica di Bassano del Grappa: da “Galleria degli artisti" - in onore ai cinque ceramisti, lui compreso, che vi hanno esposte delle opere - all'originario nome di “Galleria Ragazzi del'99”.
“Sarebbe stato illogico cambiare il nome della galleria - mi disse -. E' un fatto storico che lega la popolazione a quei ragazzi. Una storia che fa parte delle famiglie, almeno delle vecchie famiglie bassanesi e di molte altre famiglie italiane. Non è il caso di cambiare il nome. Quei ragazzi mandati così giovani al combattimento sono una cosa atroce e devono essere un ricordo per le future generazioni. Gli artisti possono anche andare a vendere bagigi.”
Conversare con lui arricchiva l'animo, sempre e comunque. Parlava di tutto: anche della sua malattia, che ha affrontato negli anni con strabiliante dignità.
Era schivo e riservato, rispetto al gran vociare e alle grancasse della cultura “ufficiale”, eppure a modo suo era diventato un'icona: e non era raro incrociarlo a bordo del suo motorino nella zona di piazzale Cadorna, con gli inseparabili colbacco scuro ed eskimo verde durante l'inverno.
Premio Cultura Città di Bassano nel 1996, apprezzato nel mondo e venerato in Giappone, affermatosi cinquant'anni fa alla Biennale di Venezia che lo aveva nuovamente invitato ad esporre nel 2011, aveva tutti i titoli e tutti i meriti per reclamare uno spazio di primo piano nella vita pubblica e culturale cittadina.
Ma non era nelle sue corde, preferendo rimanere coerente con sé stesso, estraneo alle chimere della fama effimera, del facile mercato e delle prime pagine dei giornali.
E' stato un uomo controcorrente, fino all'ultimo: i funerali si svolgeranno in forma privata, nella sua abitazione. Io quindi, come moltissimi altri, non potrò esserci.
E allora permettimi, Federico, di salutarti da qui. Quelle quattro chiacchiere in mezzo alle tue meravigliose ceramiche, con lo scrosciare del Brenta che scorre un po' più in basso, mi mancheranno tantissimo.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia