Ultimora
3 Apr 2025 09:00
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
3 Apr 2025 08:05
Primo passo per rallentare il tumore del pancreas
3 Apr 2025 09:17
Milano apre in calo del 2,12%, scivolano le banche
2 Apr 2025 20:03
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
2 Apr 2025 20:10
Tutti i rumors su Cannes, chi sarà il prossimo Anora?
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Electric City
Oggi è la “Notte Verde del Nordest”: a Bassano del Grappa, un circuito ecologico per la prova di auto elettriche promosso da Confartigianato Vicenza. E c'è anche il “lampione intelligente”: ricarica le auto e ti connette a internet
Pubblicato il 05-05-2012
Visto 3.833 volte
Una cosa bisogna dire delle auto elettriche. Oltre a costare un niente in termini di consumo (altra cosa è invece, al momento, il prezzo delle vetture sul mercato) e oltre ad essere maneggevoli e ecologiche, sono silenziosissime. Talmente silenziose che quasi non ti accorgi del loro passaggio. Ne sono passate diverse, questo pomeriggio e questa sera fino alle 22, nel circuito urbano predisposto a Bassano del Grappa per la Notte Verde del Nordest: piazza Libertà-via Marinali-piazzale Cadorna-via Verci-piazza Libertà.
Merito di “Futuro Elettrizzante”: la manifestazione promossa da Confartigianato Vicenza in collaborazione col Comune di Bassano e dedicata alla cittadinanza, che ha avuto modo di provare, alla guida di un mezzo elettrico, che cosa realmente significa la mobilità sostenibile a bordo di vetture specificamente concepite, per prestazioni e autonomia, per il traffico cittadino.
Assistiti da un co-driver, i cittadini si sono messi al volante dei nuovi modelli di auto elettriche messi a disposizione in uno speciale paddock da alcune case costruttrici (C-Zero, Ion, Imiev, Kangoo, Fluence Ze, Twizy e Smart) e hanno potuto vedere come si ricaricano.

Il paddock delle auto elettriche in piazza LIbertà a Bassano (foto Alessandro Tich)
La pioggia, comparsa nella prima parte della manifestazione, non ne ha impedito il regolare svolgimento. Maggiori problemi invece per le bici elettriche, sempre a disposizione della cittadinanza, a cui il tempo bislacco non ha dato certamente una mano.
Allestito nell'occasione anche un corner dedicato al “Lampionet”, dispositivo urbano “multiutility” per la ricarica delle batterie delle auto con altri servizi interconnessi: dall'access point WI FI per la navigazione in internet all'illuminazione del suolo pubblico, dalla videosorveglianza ai servizi di diffusione sonora, dai servizi di comunicazione alla cittadinanza ai servizi rilevamento meteo.
Le tanto decantate “smart cities”, ovvero le “città intelligenti” del prossimo futuro, iniziano da queste cose. Intanto Confartigianato Vicenza - come ha dichiarato questa mattina a Vicenza il presidente Agostino Bonomo al convegno sulla mobilità elettrica per la Notte Verde del Nordest - lancia il “Soft Mobility Lab”, aggregatore e propositore di progetti “a favore delle iniziative propulsive della mobilità sostenibile”.
La novità ha ricevuto la benedizione del ministro dell'Ambiente Corrado Clini, che sempre a Vicenza ha sottolineato “che il governo, da parte sua, deve dedicare attenzione al tema della mobilità elettrica con norme di incentivazione e facilitazione.”
Il dato di fatto è che l'Italia è ancora molto indietro rispetto alla nuova frontiera della mobilità ecologica “e bisogna recuperare il tempo perduto”.
“Dato che la grande industria nazionale non ha finora ritenuto strategico investire nell'auto elettrica - ha rilevato il ministro -, è venuta meno la matrice capace di catalizzare le molte competenze ed esperienze sviluppatesi nel frattempo in Italia nel campo dei materiali, dell'elettronica, delle batterie, del design.”
Nel frattempo, come proposto da Clini, il progetto “Futuro Elettrizzante” potrà essere adottato come piattaforma sperimentale a livello nazionale nel campo della mobilità alternativa.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet