Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il generale...Giardino
Il monumento trasformato in un giardino a forma di nave. L'allestimento per il concorso “Giardini a Bassano” divide i commenti in città. Il presidente della Pro Bassano Stevan: “E' un ottimo modo per accorgersi che è un bel monumento"
Pubblicato il 18-04-2012
Visto 5.527 volte
Questo è davvero il colmo: il generale Giardino trasformato in un giardino.
E che giardino: una ricostruzione di una nave sopra la quale si eleva il noto monumento, dove il celebre comandante della Prima Guerra Mondiale viene trasformato in una sorta di capitano marittimo, che invece di osservare il Grappa sembra quasi scrutare l'orizzonte dell'oceano.
Accade a Bassano del Grappa, dove sta per inaugurarsi la terza edizione dei “Giardini a Bassano”: la manifestazione-concorso organizzata dalla Pro Bassano che attraverso gli allestimenti delle aziende florovivaistiche del territorio trasforma gli angoli più o meno noti del centro storico in altrettante aiuole creative e giardini fioriti.

Il monumento del Generale Giardino nella nuova versione "marinara" (foto Alessandro Tich)
I preparativi per l'esposizione, in programma dal 22 aprile al 20 maggio, si stanno ormai ultimando: e già fioccano in città le reazioni e i commenti sull'allestimento che più di altri, quest'anno, è destinato a fare rumore. Per la prima volta infatti, un monumento dedicato alla memoria della Grande Guerra - argomento sacro nella nostra città - viene letteralmente “rimescolato”, e in maniera a dir poco ardita, nella struttura e nell'immagine.
Attorno ai bordi dell'area monumentale, l'azienda vivaistica “Obiettivo Giardino” di Cassola ha ricostruito la chiglia di una nave - o, se preferite, di una grossa barca - e collocato all'interno composizioni di fiori e piante. E visto che il tema dell'edizione di quest'anno è “I colori nei giardini nel mondo”, sulla “prua” della composizione è stata collocata un'esotica palma, che per chi arriva da nord copre la visuale della statua.
Tant'è: per un mese intero, il generale Gaetano Giardino con il suo nuovo “look” galleggiante ci ricorderà che l'Italia, accanto ai santi e ai poeti, è un popolo di navigatori.
Renzo Stevan, presidente della Pro Bassano, non ha dubbi: l'allestimento del giardino altro non è che un'occasione per valorizzare il monumento.
“Mi vengono segnalate solo alcune lamentele per il fatto che l'allestimento chiuderebbe l'accesso alla cripta - ci dice Stevan -. Confermo che la cripta sarà accessibile anche dal giardino. Ma la cripta va rivalutata: durante i lavori di allestimento ci siamo resi conto delle condizioni in cui versa: sporcizia, cartacce dappertutto e un ambiente maleodorante. I marmi, poi, sono disastrati e ci sono infiltrazioni d'acqua. Ci siamo informati e a quanto pare la manutenzione e la pulizia è affidata sporadicamente alla disponibilità di qualche volontario.”
“Come Pro Bassano - continua il presidente - ci impegniamo a pulire la cripta e a ripulire i marmi. Il giardino rimarrà allestito fino al 20 maggio, dopodiché sarà smantellato. E' un ottimo modo per accorgersi che è un bel monumento.”
Intanto, sulla nuova provvisoria immagine di uno dei punti nevralgici della città, si dividono le opinioni. Brillante innovazione nel campo dell'arredo urbano, o clamoroso - e irrispettoso - esempio di kitsch? A voi il giudizio.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”