Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
2 Apr 2025 06:57
E' morto a 65 anni l'attore americano Val Kilmer
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Cromo 6: arrivano i fondi destinati alla laguna
Il disinquinamento della falda sottostante l'ex Galvanica PM di Tezze sul Brenta finanziato con le risorse della Legge Speciale per Venezia. La Regione stanzia un contributo straordinario di 800mila euro in attesa della definitiva bonifica dell'area
Pubblicato il 15-02-2012
Visto 3.927 volte
Saranno i fondi della Legge Speciale per Venezia a garantire la salvaguardia dai rischi derivanti dall’inquinamento di cromo esavalente che contamina il suolo e la falda sottostante all’ex Galvanica PM di Tezze sul Brenta.
Ne dà notizia, in una nota, la giunta regionale del Veneto.
Le attività di disinquinamento potranno disporre di contributo straordinario di 800 mila euro, finalizzato a cofinanziare gli interventi di emergenza già in atto in attesa della definitiva bonifica dell’area, reperiti “grazie alla rimodulazione e alla ottimizzazione delle risorse regionali destinate al risanamento della laguna e del territorio del bacino scolante - ha ricordato l’assessore regionale Renato Chisso - riposizionando alcune risorse della Legge speciale non utilizzate e individuando gli interventi da finanziare con quelle disponibili”.

Il cromo esavalente è un potenziale pericolo per la laguna veneziana (foto Alessandro Tich) : da qui lo stanziamento di 800mila euro per il disinquinamento della falda a Tezze sul Brenta attinti dalla Legge Speciale per Venezia
Il provvedimento in questione - che era stato proposto dalla giunta veneta ed è stato approvato dal consiglio regionale - “riposiziona” un investimento complessivo di 80 milioni di euro e, in questo caso, mette la laguna veneziana al sicuro dai potenziali pericoli causati dal cromo esavalente e garantisce anche la salute pubblica a tutti i livelli.
A seguito dell’inquinamento riscontrato nella ex galvanica, la società Etra SpA ha condotto attività di prelievo e depurazione delle acque contaminate della falda acquifera sottostante, contaminazione rimasta pressoché inalterata con concentrazioni di cromo esavalente (microgrammi/litro) mediamente superiori ai 100-200 mg/kg sul terreno e ai 1000 mg/litro in corrispondenza nella falda, con valori che raggiungono i 20.000 delle vasche di cromatura.
L’area interessata dall’inquinamento - in parte percorsa dalla falda acquifera e definita in idrologia “plume” - si estende su una superficie di 2.500 metri quadrati e ha profondità di circa 56 metri al di sotto del piano campagna.
Il presidio idraulico è rappresentato da una serie di pozzi di emungimento ubicati subito a valle del “focal point”, che intercetta le acque inquinate e le invia all’impianto di depurazione presente in sito, realizzato alcuni anni fa per limitare e controllare il deflusso dei contaminanti.
Nel febbraio del 2009, il Comune di Tezze sul Brenta aveva approvato il progetto preliminare di bonifica dei suoli e della falda dell’area ex Galvanica PM. Attualmente sono in corso ulteriori verifiche tecniche (campo prova), che si concluderanno a dicembre 2012. I dati acquisiti saranno utilizzati per redigere il progetto definitivo. Sino a quando non sarà attuato tale progetto, l’area sarà mantenuta in sicurezza mediante l’emungimento e il trattamento delle acque contaminate.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”