Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
2 Apr 2025 06:57
E' morto a 65 anni l'attore americano Val Kilmer
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Chiusa a Schiavon sala giochi cinese
Il locale è stato posto sotto sequestro dalla Guardia di Finanza di Bassano per raccolta illecita di gioco online. Ampi controlli delle Fiamme Gialle nel territorio bassanese: sequestrati anche tre ristoranti abusivi e un salone di parrucchiera
Pubblicato il 09-02-2012
Visto 3.891 volte
Sarà tutto regolare in una sala giochi gestita da un cinese?
I militari della Compagnia di Bassano del Grappa della Guardia di Finanza hanno voluto constatarlo di persona. E così, in un locale pubblico nel centro di Schiavon, hanno concentrato la loro attenzione su due apparecchi “mangiasoldi” - comunemente chiamati “totem” - sui quali alcuni avventori erano intenti al gioco online che, mediante collegamento via web a siti internet esteri privi di autorizzazione ad operare sul territorio nazionale, permetteva illecitamente di puntare al “Poker” e al “Black Jack”.
I controlli sono stati quindi estesi anche ai restanti apparecchi “newslot” presenti all’interno della sala. Questi ultimi, seppure rientranti nelle categorie del gioco lecito, per i Monopoli di Stato risultavano dislocati telematicamente presso una sala giochi sita in provincia di Bergamo, contravvenendo così alle regole della vigente normativa.

Le macchinette da gioco sequestrate dai finanzieri nel locale di Schiavon
E' scattato quindi l’immediato sequestro penale dei due “totem” illegali ed il deferimento del titolare cinese alla locale Autorità Giudiziaria per il reato di raccolta illecita on-line di gioco su siti internet esteri senza la preventiva autorizzazione e concessione dell’amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato.
Sono state inoltre rimosse le “newslot” e comminate sanzioni per 10.000 euro al titolare della sala, al noleggiatore bergamasco che aveva fornito gli apparecchi da intrattenimento e al concessionario di rete sulla quale gli apparecchi erano collegati.
Gli accertamenti della Guardia di Finanza di Bassano del Grappa sono stati poi rivolti all’attività di somministrazione di alimenti e bevande svolta nei confronti della clientela della sala giochi, dai quali è emerso che il titolare di etnia cinese esercitava l’attività in mancanza delle prescritte autorizzazioni e licenze amministrative: circostanza questa che gli è costata la contestazione di un’ulteriore sanzione amministrativa di 3.000 Euro e la segnalazione al Comune.
I finanzieri hanno quindi apposto i sigilli alla sala giochi, disponendo il sequestro cautelare amministrativo dei locali.
L'episodio si inserisce in un più ampio contesto di controlli che le Fiamme Gialle stanno compiendo sul territorio contro ogni forma di illegalità economica e abusivismo commerciale.
La Compagnia di Bassano del Grappa, in particolare, nelle ultime settimane ha sottoposto a sequestro amministrativo un salone di parrucchiera - del tutto privo di autorizzazioni igienico-sanitarie e urbanistiche - e ben tre ristoranti, tra cui un locale di Valstagna che sotto la forma di associazione sportiva praticava attività abusiva di ristorazione e un lussuoso ristorante di nuova realizzazione, aperto illegalmente nelle colline bassanesi, che operava privo delle prescritte autorizzazioni.
Complessivamente le Fiamme Gialle bassanesi hanno constatato violazioni amministrative e fiscali per un valore pari a circa 120 mila Euro.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”