Ultimora
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 17:43
Shock in Cile, la figlia di Allende rimossa dal parlamento
4 Apr 2025 17:25
Re Carlo suona un flauto ricavato da una carota
4 Apr 2025 16:08
Studenti bruciano una maxi bandiera Ue sotto il ministero
4 Apr 2025 16:00
Oltre 100 i satelliti italiani per la sicurezza e la difesa
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ma ci serve davvero il Polo Museale Santa Chiara?
La questione posta dai residenti del centro storico. Intanto tra 60 giorni saranno consegnati i lavori. Il sindaco sulla collezione degli animali impagliati: “prima di metterci i “peluche” voglio essere sicuro che non ci costi niente”
Pubblicato il 22-01-2012
Visto 4.385 volte
Ma ci serve davvero il Polo Museale Santa Chiara?
E' la questione che nel corso dell'assemblea generale del quartiere “Centro Storico” di Bassano presieduto da Bruna Benesso - a cui abbiamo dedicato oggi diversi articoli, visti gli importanti argomenti trattati - è stata posta, garbatamente, dal prof. Pietro Dalla Serra.
Il quale si è chiesto se non sia il caso di rivedere il progetto, concepito diversi anni fa e forse non più funzionale alle attuali esigenze della nostra comunità. Un dubbio condiviso anche da Alberta Spolaore, che del Comitato Centro Storico è stata in passato la presidente.

Il futuro Polo Museale Santa Chiara nel progetto di Sintecna
Non è una questione di secondaria importanza. Perché il Polo Museale, che sorgerà negli spazi dell'ex Caserma Cimberle Ferrari, cambierà il volto di un'intera porzione del centro cittadino: con la costruzione di edifici che ospiteranno le tre previste esposizioni permanenti (la Sezione Naturalistica del Museo Civico, il Museo dell'Automobile e dell'Ingegno Veneto della Fondazione Bonfanti-Vimar e la collezione degli animali impagliati della Fondazione Luca) e la realizzazione di una nuova piazza.
Sarà un cantiere imponente: si pensi che il solo primo stralcio dei lavori (per 11 milioni e mezzo di euro, di cui 10 messi a disposizione dalla Fondazione Cariverona) costa quasi come l'intera Cittadella della Giustizia, che si sta costruendo tra via Verci e via Marinali.
Ma il costo - e che costo - vale la candela? Un così notevole investimento, cioè, è pienamente giustificato in rapporto ad un complesso destinato ad ospitare tre sole esposizioni, peraltro molto "specialistiche"?
“Il progetto - ha spiegato all'assemblea l'assessore ai Lavori Pubblici Dario Bernardi - nasce diversi anni fa ed è un'eredità dell'Amministrazione Gambaretto. Dobbiamo pensare che le preziose collezioni naturalistiche del Parolini e del Brocchi, a cui si aggiunge la collezione Meneghetti, sono attualmente conservate nei depositi del Museo e meritano una vetrina di prestigio.”
“La materia prima di Bassano del Grappa - ha aggiunto Bernardi - è il paesaggio e la cultura. Dobbiamo fare come Venezia e come Trento, pensando a una rete di musei di storia naturale che ci permetta di “vendere” questa materia prima e di fare un salto di qualità significativo.”
“Il Polo Museale - ha puntualizzato il sindaco Cimatti - è un'opera di importante valore per la riqualificazione di un pezzo degradato della città.”
“Sul valore delle collezioni Parolini, Brocchi e Meneghetti mi trovo d'accordo con l'assessore Bernardi - ha aggiunto il sindaco, riferendosi ai contenuti del futuro complesso espositivo -. Avevamo delle perplessità sui costi complessivi dell'intervento, ma i 10 milioni di finanziamento della Fondazione Cariverona, che erano vincolati a questo progetto, non si potevano perdere.”
“C'è poi l'aspetto dei costi di gestione - sottolinea il primo cittadino -. Questo riguarda in primo luogo la collezione degli animali impagliati: prima di metterci i “peluche” voglio essere sicuro che non ci costi niente. Ho quindi chiesto alla Fondazione Luca di presentare un business plan che garantisca una gestione che non abbia costi per la collettività. E ho richiesto un business plan anche alla Fondazione Bonfanti-Vimar, che è pure privata, in merito alla gestione del Museo dell'Automobile e della Galleria dell'Ingegno Veneto.”
Intanto - come annunciato nell'occasione dall'assessore Bernardi - “tra 60 giorni saranno consegnati i lavori del Polo Museale”.
Di conseguenza, sarà definitivamente chiuso il parcheggio dell'ex caserma Cimberle Ferrari. “Un motivo in più - rileva Bernardi - per lasciare l'auto nel parcheggio dell'ex ospedale.”
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia