Ultimora
25 Apr 2025 21:27
Calcio: il Padova promosso in serie B, mancava da 6 anni
25 Apr 2025 20:17
Calcio: Padova promosso in serie B
25 Apr 2025 17:31
25 Aprile: a Venezia una rosa rossa alla 'Partigiana'
25 Apr 2025 16:44
A Venezia guerra delle moschea, 'politici maiali'
25 Apr 2025 14:41
25 Aprile: sindaco di Venezia 'non possiamo dimenticare'
25 Apr 2025 12:16
25 aprile: a Verona volantini contro Netanyahu
25 Apr 2025 23:59
In 250mila hanno reso omaggio, oggi l'ultimo saluto al Papa
25 Apr 2025 15:46
I riti del giorno. La messa esequiale
23 Apr 2025 13:43
Cardinale Re, il decano che celebrerà il funerale
25 Apr 2025 20:24
"Preparati la tomba", la Madonna parlò a Francesco
25 Apr 2025 20:49
L'identikit del nuovo Papa, chi raccoglie l'eredità di Francesco
25 Apr 2025 20:58
Le lunghe code a San Pietro viste dall'elicottero della polizia
Se ricevo un assegno da un cliente, cos’è utile che io sappia? Ho la certezza che se non verrà pagato potrò protestarlo? Come si calcola il tasso d’interesse di un finanziamento? Come posso verificare un’eventuale segnalazione sulla centrale rischi? Che tipo di finanziamento posso chiedere per acquistare l’autovettura?
Tutte domande davanti alle quali ci si trova sovente, ma che richiedono una risposta tutt’altro che banale.
Da un mese a questa parte, oltre 100 persone, tra professionisti ed imprenditori, godono di uno strumento in più per chiarire i tanti dubbi che riguardano i rapporti con le banche.

Paolo Capraro
Si chiama CONTOANCHIO ed è la rivoluzionaria idea di Paolo Capraro, noto consulente di Breganze, esperto in materia bancaria e “guru” di centinaia di aziende venete e di istituti universitari, che si avvalgono quotidianamente dei suoi preziosissimi consigli ed insegnamenti.
Nessuna indicazione su come e dove investire, ma un luogo di confronto su tematiche più “banali”, quali lo scoperto di conto corrente, la tipologia di mutuo o finanziamento da scegliere, le garanzie bancarie e centinaia di problematiche che professionisti e imprese devono quotidianamente affrontare.
“CONTOANCHIO – spiega Paolo Capraro - si basa sull’operatività quotidiana in azienda e nasce dall’esigenza degli operatori “amministrativi” e di chi “decide”, di avere continui aggiornamenti in merito alla gestione dei rapporti con le banche, di conoscere meglio le operazioni bancarie anche sotto l’aspetto tecnico, di capire se vi siano situazioni da monitorare periodicamente ovvero se ci possano essere argomenti da condividere anche fra persone e/o realtà che non si conoscono in questo momento storico dove c’è necessità di aiuto alle imprese”.
CONTOANCHIO è costruito come mailing list, dove ogni partecipante è parte attiva del gruppo e può fornire un proprio contributo sull’argomento di volta in volta affrontato.
“La forza è questa: l’esperienza di uno è portata a conoscenza di tutti in modo tale che non si facciano gli stessi errori, magari per semplice “non conoscenza” delle cose” sottolinea Capraro.
Il funzionamento di CONTOANCHIO è elementare: la persona fa richiesta di iscriversi inviando una mail a: iscrizione@contoanchio.it indicando nome, cognome, azienda, studio o scuola di appartenenza e indirizzo email. Successivamente verrà confermata l’iscrizione fornendo le istruzioni per un corretto utilizzo dello strumento.
“Ogni settimana – fa poi sapere Capraro - a tutti gli aderenti al gruppo viene inviata una mail che tratta di una determinata problematica, con esempi pratici allegati, precisazioni, commenti ed eventuali soluzioni. Il tutto con un taglio assolutamente pratico. Questo permette a chi riceve la mail di prendere visione dell’informazione, archiviarla per successive consultazioni, intervenire per domande e/o approfondimenti, conoscere una particolare tematica. La lista è aperta esclusivamente al personale delle aziende (addetti amministrativi, responsabili finanza, amministratori di società), a liberi professionisti, a persone “interessate all’argomento” ma soprattutto a quei giovani studenti, pensiamo al 5° anno di un istituto tecnico commerciale piuttosto che universitari delle facoltà di economia e commercio, che vogliono capire che cosa sia la pratica rispetto alla teoria che stanno studiando. Troppe volte si chiede esperienza a chi non ce l’ha e questo potrebbe essere un piccolo punto di partenza”.
Un appello, quindi, anche al mondo degli studenti.
“Sapere qualcosa in materia bancaria, potrebbe garantire sicuramente maggiori possibilità di essere assunti” fa sapere Capraro, rivolgendosi agli studenti.
Una curiosità riguarda il logo del gruppo: un camaleonte. “Il camaleonte – conclude Capraro - è un animale i cui occhi guardano in direzioni diverse e si mimetizza, facendosi vedere a fatica. CONTOANCHIO ha lo stesso intento. Guardare in tutte le direzioni, senza clamore e con il solo scopo di condividere informazioni e farne buon uso nel momento in cui ci troviamo davanti ad una questione che riguarda i rapporti con le banche”.
Il 26 aprile
- 26-04-2024Silence, Please
- 26-04-2024In un secondo Momento
- 26-04-2024Yes We Can
- 26-04-2023Dussin Generation
- 26-04-2021Coming Soon
- 26-04-2019Venerdì di Passione
- 26-04-2019Da qui all'Eternit
- 26-04-2018L'ora legale
- 26-04-2018E Maria va a far la spesa
- 26-04-2017Rientrato allarme antrace in largo Parolini
- 26-04-2016Da Bassano a Vatileaks
- 26-04-2015Social Writers
- 26-04-2015“Amanti-killer”, omicidio premeditato?
- 26-04-2014Un “Impegno” di cambiamento
- 26-04-2014Tutto in 34 ore
- 26-04-2014Cassola Beach
- 26-04-2014Mussolente, la squadra del “Patto”
- 26-04-2014Parte il “censimento dell'acqua” a Bassano
- 26-04-2014Solagna, Nervo passa la palla a Ferracin
- 26-04-2013A voi lo Scettro
- 26-04-2013La generazione “vorrei ma non me la sento”
- 26-04-2012“Centrosinistra per Romano”: incontro di presentazione a Romano capoluogo
- 26-04-2012“Con Romano Libera Si Cambia”: assemblea di presentazione a Fellette
- 26-04-2012Bassano: Confcommercio attacca il Comune
- 26-04-2012Quei puntelli ai soffitti dell'Ulss