Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
3 Apr 2025 21:10
Trump: 'Il mercato finanziario avrà un boom'. Macron: 'Decisione sui dazi brutale e infondata' - IL
3 Apr 2025 20:55
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
A Romano la politica corre sul web
E' internet la grande novità della campagna per le prossime elezioni amministrative. Informazione e propaganda elettorale sono sempre più online
Pubblicato il 19-12-2011
Visto 6.966 volte
C'è una grande novità nella campagna elettorale, ormai già avviata, per il voto amministrativo della prossima primavera nel Comune di Romano d'Ezzelino: si chiama internet.
La cosa, del resto, non ci sorprende. Non a caso, la “grande esplosione” del numero di utenti e di contatti del nostro portale di informazione bassanonet.it risale proprio alla campagna per le ultime elezioni amministrative del 2009 a Bassano del Grappa.
Per la prima volta, a livello locale, la gente si era accorta di una cosa: e cioè che poteva leggere gli articoli riferiti alle liste e ai vari candidati, e poteva dire la sua al riguardo utilizzando lo spazio dei commenti.

Il municipio di Romano d'Ezzelino
Era la fine delle campagne elettorali a senso unico: quelle degli annunci e delle dichiarazioni dei candidati sulla carta stampata e in televisione alle quali i cittadini non potevano replicare. L'anima della rete è invece l'interattività: da una parte si scrive, dall'altra si commenta. Per criticare o per sostenere, per dissentire o per “quotare”, ma anche per lanciare idee, suggerimenti e indicazioni rivolte alla lista o al candidato di turno.
Non tutti i politici e gli amministratori locali, compresi gli aspiranti tali, apprezzano le potenzialità interattive del web e spesso anzi le temono: ma dovranno farci l'abitudine. Perché la visibilità, nel bene e nel male, passa oggi inevitabilmente sui monitor dei computer e sui display degli iPad e smartphones.
A Romano d'Ezzelino dovrebbero saperlo bene: la nostra ultima intervista al sindaco Rossella Olivo, riferita alla sua condanna per tentata concussione, è stata letta - nel momento in cui scriviamo - 1548 volte, con un corredo di 59 commenti.
Mentre l'articolo che abbiamo dedicato lo scorso settembre alla nascita della lista “Un Cuore Civico” ha registrato un'impennata - aggiornata sempre ad oggi - di 2281 letture, a fronte di 12 commenti e 36 condivisioni su facebook.
Ma al di là dell'interesse per le notizie online sulla politica romanese, il web sta giocando un ruolo sempre più di primo piano, nel Comune ezzelino, nella diffusione diretta dei messaggi della campagna elettorale.
Oltre al sindaco Olivo che ha già annunciato l'intenzione di ricandidarsi, al momento sono due le liste romanesi che sono uscite allo scoperto per il prossimo appuntamento con le urne: appunto la civica “Un Cuore Civico”, che non ha ancora rivelato il nome del proprio candidato sindaco, e il Centrosinistra, che candida alla poltrona di primo cittadino l'attuale segretario della locale sezione del PD Vanni Barichello.
Ebbene: per entrambe le formazioni in lizza, l'informazione e la propaganda elettorale sono sempre più online.
La lista “Un cuore civico” ha allestito un sito internet (www.cuorecivico.it/), collegato a una pagina su facebook, che oltre alle pagine “istituzionali” è corredato di un blog (RomaNoLimit), di una newsletter, di uno spazio dedicato alla rassegna stampa sulle notizie di Romano e del territorio e di uno spazio “redazionali” che prende posizione sui vari argomenti di interesse locale. Non manca - ovviamente - lo spazio dei commenti, e la gente risponde e commenta.
Anche il Centrosinistra è presente online con il sito www.centrosinistraromano.it/: grande spazio, in home page, viene dedicato alla rassegna di alcuni articoli di interesse per la comunità romanese e alla riproposizione degli interventi del gruppo di opposizione “L'alternativa c'è” pubblicati nel Notiziario Amministrativo del Comune.
Lo spazio web del Centrosinistra è meno interattivo: lo spazio dei commenti agli articoli non è stato attivato, ma sul menù c'è comunque l'opzione “Tu e Noi”, per “avviare concretamente un dialogo coi cittadini”.
E Rossella Olivo? Non è dato sapere, al momento, se anche il primo cittadino uscente e la sua futura lista giocheranno le loro carte elettorali sulla rete.
Il web, però - per l'attuale sindaco - non è un mezzo sconosciuto: in quattro occasioni, per informare i cittadini sulle conseguenze dei tagli del governo e del Patto di Stabilità ma anche per fare gli auguri di Natale, la Olivo è intervenuta con dei video autoprodotti e pubblicati su youtube, a loro volta “linkati” sulla pagina “Il Sindaco online” del sito internet istituzionale del Comune.
Insomma: a Romano d'Ezzelino, inequivocabilmente, la politica corre sul web. L'utilizzo di internet, ovviamente, non è l'unico mezzo per arrivare ai cittadini. Ma si tratta di uno strumento ormai imprescindibile.
Una volta il consenso per le urne si cercava nei comizi, negli incontri pubblici, nella propaganda porta a porta e nelle cene elettorali. Metodi “tradizionali” che ritorneranno alla luce anche questa volta. Ma attenzione al potere della rete: perché i tempi sono cambiati e oggi, per spostare un voto, basta un clic.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet