Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Industria

Viva la banda

La Regione approva un progetto da 10 milioni di euro per lo sviluppo della banda larga a favore delle imprese venete. Interessati dall'intervento quattro Comuni del Bassanese

Pubblicato il 04-08-2011
Visto 3.251 volte

Oltre 10 milioni di euro per colmare il “Digital Divide” - e cioè il divario tra chi ha l'accesso effettivo alle nuove tecnologie dell'informazione e chi non lo ha - nelle PMI (Piccole e Medie Imprese) dei distretti produttivi veneti.
E' il costo del progetto di intervento per lo sviluppo della banda larga approvato dalla Regione Veneto su proposta dell'assessore all'Economia Isi Coppola di concerto con il vicepresidente Marino Zorzato.
La spesa complessiva sarà per metà a carico del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e metà finanziata con le risorse regionali destinate ai distretti.

L'assessore regionale all'Economia Isi Coppola

“La mancata disponibilità di servizi di comunicazione in banda larga - rileva l’assessore Coppola - costituisce un fattore di divario digitale che priva territori e aree economiche dei flussi di informazione e dell’economia della conoscenza, comportando una diminuzione della competitività dei territori. Con questa iniziativa, conseguente alla stipula dell’accordo di programma firmato con il Ministero e alla successiva mappatura del territorio veneto, intendiamo dare una risposta concreta in termini di sostegno e rilancio delle nostre imprese”.
“Desidero sottolineare - aggiunge l’assessore - che per la prima volta questo tipo di finanziamenti viene destinato secondo un criterio di programmazione concordato con il territorio, reale ed oggettivo nell’individuazione delle aree maggiormente svantaggiate e siamo certi che i risultati in termini di sviluppo saranno all’altezza delle aspettative.”
Il progetto dello sviluppo della banda larga a favore delle PMI è stato preceduto, come informa ancora la Regione, da “un accurato lavoro di screening” che ha permesso di finalizzare l'intervento nelle zone “dove effettivamente il divario digitale è reale e fortemente condizionante per le attività imprenditoriali ed economiche”.
Per ogni provincia veneta sono stati quindi individuati i Comuni, ad alta concentrazione di attività produttive, candidati ad essere sede degli interventi.
Degli otto Comuni selezionati per la provincia di Vicenza, quattro appartengono al comprensorio bassanese: si tratta di Bassano del Grappa, Marostica, Romano d'Ezzelino e Tezze sul Brenta.
Per la realizzazione del progetto, comunica ancora la giunta regionale, “resta da sottoscrivere la convenzione fra Regione e Ministero che ne disciplinerà gli aspetti operativi, tecnici, amministrativi e contabili”.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.766 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.413 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.868 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.698 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.683 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.594 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.587 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.494 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.428 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.357 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.278 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.118 volte

3

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.776 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.766 volte

5

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.750 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.622 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.621 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.247 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.473 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.445 volte