Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
4 Apr 2025 20:27
Borse mondiali a picco. Milano sprofonda, è la peggiore
4 Apr 2025 16:38
Serie A: Genoa-Udinese. Probabili formazioni DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Perù...che asparagi!
Altro che chilometri zero: a Bassano, in questa stagione, sono in vendita gli asparagi bianchi peruviani
Pubblicato il 06-11-2010
Visto 9.105 volte
Asparagi bianchi nel pieno della stagione autunnale? Sissignori: provengono dal Perù, sono etichettati come “fresh asparagus” e sono in vendita in alcuni negozi di frutta e verdura e al mercato ortofrutticolo di Bassano del Grappa. Prezzo medio: circa 8 euro al chilo. Il prodotto - ci dice un fruttivendolo del centro storico - piace ed è venduto bene.
Il gusto dei turioni peruviani non presenta le caratteristiche amarotiche degli asparagi Dop di Bassano, ma “è più vicino al sapore degli asparagi, più dolciastri, prodotti in provincia di Treviso”. Gli asparagi bianchi “made in Perù” si possono trovare in negozio e al mercato almeno fino a Natale.
Importati da oltreoceano, i germogli sudamericani rappresentano l'estremo opposto del consumo di prodotti “a chilometri zero” così tanto di moda anche dalle nostre parti. Ma la domanda dei consumatori, a quanto pare, non sembra farsene un problema: neanche nella terra degli “ovi e sparasi” per eccellenza, come la nostra.

Una confezione di asparagi del Perù acquistata a Bassano
Il Perù, del resto, è diventato il principale esportatore di asparagi nel mondo - con un commercio che genera un giro di affari di oltre 450 milioni di dollari all'anno - grazie a una produzione intensiva favorita negli ultimi anni dagli investimenti della Banca mondiale per lo sviluppo agricolo del Paese.
Il 95 per cento della produzione di asparagi proviene dalla Valle di Ica, nel Sud del Perù, dove tuttavia la coltivazione di tipo industriale dei turioni, notoriamente ricchi di acqua, starebbe cominciando ad esaurire le risorse idriche.
Intanto, a Bassano, non ci resta che farci un bel risotto con le ricette degli Incas.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia