Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Trasporti e Mobilità

A CI.TE.MO.S. il mondo dell’auto tra passato e futuro

Domani al Teatro Olimpico di Vicenza si parlerà di nuove tecnologie e professioni in evoluzione

Pubblicato il 10-11-2024
Visto 9.451 volte

Pubblicità

Come cambieranno le professioni coinvolte nelle attività di progettazione, produzione, commercializzazione e assistenza dell’auto? Le tecnologie legate alla transizione verso l’elettrico che riflessi avranno nelle catene globali dell’automotive?

Molti di questi punti stanno già toccando pesantemente il nostro tessuto manifatturiero, legato a doppio filo alla grande filiera dell’automotive europea, oggi in fortissima crisi.

Teatro Olimpico (foto dal sito di Confartigianato Vicenza)


Domani, lunedì 11 al Teatro Olimpico, si parlerà di tutto questo con un pubblico d’eccezione: una platea di studenti dell’ultimo biennio delle scuole superiori di secondo grado degli Istituti vicentini. L’evento è promosso da Confartigianato Imprese Vicenza, all’interno del progetto CI.TE.MO.S., uno spazio di approfondimenti per riflettere sulle città del futuro con particolare attenzione a mobilità, sostenibilità e nuove tecnologie.

«Un momento di approfondimento e analisi che avrà come tema centrale l’automobile quale elemento che nel tempo ha forgiato usi e costumi delle persone, cambiandone le abitudini e cambiando anche il volto delle città (e non solo). D’altro canto l’automobile sin dalla sua nascita è diventata un punto di riferimento sociale e produttivo: status symbol, sinonimo di stile e di moda, nonché laboratorio di innovazioni in chiave industriale, considerato che nella produzione dell’auto convivono e si fondono sia le catene del valore/filiere industriali sia la singolarità artigianale. Con il suo impatto significativo su molti ambiti della vita delle persone l’auto è ancora oggi un tassello fondamentale della società moderna portando a un’attenzione crescente sull’impatto delle auto a combustione interna». si legge nel comunicato stampa di presentazione.

Ad illustrare gli scenari della mobilità del prossimo futuro ci saranno Massimiliano Di Silvestre (presidente e Amministratore Delegato di Bmw Italia), Matteo Colleoni (Università di Milano Bicocca) che fornirà un excursus storico sui cambiamenti nelle città con l’avvento dell’automobile e Silvia Nicolis (presidente del Museo Nicolis “dell’Auto, della Tecnica e della Meccanica” di Verona).
Interverrà anche Carlos Moreno, urbanista franco colombiano, professore associato all’Università di Parigi Panthén Sorbonne e co-fondatore e Direttore Scientifico della Cattedra ETI “Imprenditorialità – Territorio – Innovazione”, tra i primi teorizzatori della “Città in 15 minuti”, ovvero di una dimensione urbana in cui i cittadini possono raggiungere i servizi essenziali, o di cui necessitano, in un arco di tempo non superiore appunto al quarto d’ora.

Condurrà l’evento Leonardo Buzzavo, docente all’Università Ca’ Foscari Venezia.

Pubblicità

Più visti

1

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.420 volte

2

Politica

13-04-2025

Anno Mariano

Visto 10.228 volte

3

Attualità

13-04-2025

Rapid Vienna

Visto 9.974 volte

4

Attualità

15-04-2025

Incontro di box

Visto 9.794 volte

5

Attualità

15-04-2025

Sarajevo Forever

Visto 8.796 volte

6

Politica

16-04-2025

Milano da bere

Visto 8.309 volte

7

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 8.022 volte

8

Attualità

17-04-2025

Pac-Man Begins

Visto 5.548 volte

9

Teatro

12-04-2025

Thérèse: narrata in bilico tra teatro e cinema

Visto 3.866 volte

10

Attualità

18-04-2025

Giochiamo a Tetris

Visto 3.556 volte

1

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 12.713 volte

2

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.671 volte

3

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 12.336 volte

4

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 11.855 volte

5

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 11.647 volte

6

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.559 volte

7

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 11.278 volte

8

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 11.161 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 11.052 volte

10

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.743 volte