Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 13:36
Morti nella voragine, la Procura procede per omicidio colposo
19 Apr 2025 13:19
A Padova trapiantato un fegato con tecnica 'cuore fermo'
19 Apr 2025 11:02
Bibione regala la prima tintarella, sdraio e ombrellone gratis
19 Apr 2025 10:29
Cgia, 'a Pasqua lavoreranno 5,1 milioni di italiani'
19 Apr 2025 10:23
Aveva piantagione di marijuana in casa, arrestato ad Agordo
19 Apr 2025 10:09
Due arresti e sequestro di 100 chili di droga a Padova
19 Apr 2025 13:21
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
19 Apr 2025 13:26
Addio ad Angelo Longoni, una vita per raccontare storie
19 Apr 2025 13:11
Uovo
19 Apr 2025 12:59
Per Pasqua piogge sparse a Nord, temperature miti e sole a Sud
19 Apr 2025 13:02
Ecuador: una gang attacca la folla a un combattimento di galli, 12 morti
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
A CI.TE.MO.S. il mondo dell’auto tra passato e futuro
Domani al Teatro Olimpico di Vicenza si parlerà di nuove tecnologie e professioni in evoluzione
Pubblicato il 10-11-2024
Visto 9.451 volte
Come cambieranno le professioni coinvolte nelle attività di progettazione, produzione, commercializzazione e assistenza dell’auto? Le tecnologie legate alla transizione verso l’elettrico che riflessi avranno nelle catene globali dell’automotive?
Molti di questi punti stanno già toccando pesantemente il nostro tessuto manifatturiero, legato a doppio filo alla grande filiera dell’automotive europea, oggi in fortissima crisi.

Teatro Olimpico (foto dal sito di Confartigianato Vicenza)
Domani, lunedì 11 al Teatro Olimpico, si parlerà di tutto questo con un pubblico d’eccezione: una platea di studenti dell’ultimo biennio delle scuole superiori di secondo grado degli Istituti vicentini. L’evento è promosso da Confartigianato Imprese Vicenza, all’interno del progetto CI.TE.MO.S., uno spazio di approfondimenti per riflettere sulle città del futuro con particolare attenzione a mobilità, sostenibilità e nuove tecnologie.
«Un momento di approfondimento e analisi che avrà come tema centrale l’automobile quale elemento che nel tempo ha forgiato usi e costumi delle persone, cambiandone le abitudini e cambiando anche il volto delle città (e non solo). D’altro canto l’automobile sin dalla sua nascita è diventata un punto di riferimento sociale e produttivo: status symbol, sinonimo di stile e di moda, nonché laboratorio di innovazioni in chiave industriale, considerato che nella produzione dell’auto convivono e si fondono sia le catene del valore/filiere industriali sia la singolarità artigianale. Con il suo impatto significativo su molti ambiti della vita delle persone l’auto è ancora oggi un tassello fondamentale della società moderna portando a un’attenzione crescente sull’impatto delle auto a combustione interna». si legge nel comunicato stampa di presentazione.
Ad illustrare gli scenari della mobilità del prossimo futuro ci saranno Massimiliano Di Silvestre (presidente e Amministratore Delegato di Bmw Italia), Matteo Colleoni (Università di Milano Bicocca) che fornirà un excursus storico sui cambiamenti nelle città con l’avvento dell’automobile e Silvia Nicolis (presidente del Museo Nicolis “dell’Auto, della Tecnica e della Meccanica” di Verona).
Interverrà anche Carlos Moreno, urbanista franco colombiano, professore associato all’Università di Parigi Panthén Sorbonne e co-fondatore e Direttore Scientifico della Cattedra ETI “Imprenditorialità – Territorio – Innovazione”, tra i primi teorizzatori della “Città in 15 minuti”, ovvero di una dimensione urbana in cui i cittadini possono raggiungere i servizi essenziali, o di cui necessitano, in un arco di tempo non superiore appunto al quarto d’ora.
Condurrà l’evento Leonardo Buzzavo, docente all’Università Ca’ Foscari Venezia.
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore