Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 19:38
L'appello di Paolo Guzzanti: 'sono rimasto con 14 euro, aiutatemi'
1 Apr 2025 19:26
Tajani: "Ma basta cosa?", lo scontro con Boldrini alla Camera
1 Apr 2025 18:48
La Casa Bianca, i dazi in vigore subito dopo l'annuncio di Trump
1 Apr 2025 18:36
++ Casa Bianca,dazi in vigore subito dopo l'annuncio di Trump ++
Zincati a Rosà e montati in Colombia. Anche il gruppo Bordignon, di cui fa parte la storica azienda rosatese Zincheria Valbrenta, ha contribuito alla realizzazione della nuova funivia urbana in costruzione a Manizales in Colombia, 400.000 abitanti nel dipartimento di Caldas, a sud di Medellin.
L’azienda veneta che dispone del più grande impianto europeo di zincatura a caldo ha lavorato i 38 fusti necessari per la costruzione metallica del nuovo impianto di trasporto locale colombiano. Dal punto di vista ingegneristico, per garantire la durata nel tempo delle funivie è necessario infatti zincare i grandi piloni su cui si muovono le cabinovie e le seggiovie.

Bordignon Group
Manufatti industriali enormi, con diametri di 2,5 metri e alti 10 metri, il più pesante di circa otto tonnellate, per un peso complessivo di circa 200 tonnellate di materiale. Il nuovo lotto della funivia, che entrerà in funzione a fine 2024, servirà per permettere ai residenti di Manizales di muoversi più velocemente senza dover ricorrere all’uso delle auto, mezzo diventato sempre più impraticabile nel traffico delle grandi città.
Con una lunghezza di 2.300 metri, il nuovo sistema funiviario, composto da quattro stazioni, collegherà il nord della città con il distretto finanziario e commerciale e il centro dei trasporti urbani. La nuova cabinovia, con le sue 60 cabine, si collegherà ai due impianti già esistenti, tutti made in Italy, ampliando così la rete funiviaria di Manizales che sarà così in grado a lavori ultimati di raggiungere un’estensione totale di 4.885 metri.
La commessa di Bordignon Group arriva dall’Alto Adige, da Vipiteno per la precisione, dove la Leitner AG/Spa, che si è aggiudicata il maxi lavoro in Colombia, produce impianti a fune tra i più utilizzati al mondo. «Collaboriamo da oltre 50 anni con la Leitner ed è un motivo di orgoglio vedere le nostre lavorazioni impiegate in giro per il mondo. È un vanto per il Triveneto, visto che una parte della zincatura a caldo è stata eseguita a Rosà e una parte nel nostro stabilimento di Ala, in Trentino Alto Adige», commenta Walter Bordignon, amministratore di Bordignon Group.
Fondato nel 1972, il gruppo Bordignon con 14 mila tonnellate al mese di acciaio zincato a caldo, occupa circa 300 persone, per un fatturato di oltre 56 milioni di euro.
Il 01 aprile
- 01-04-2024Mai dire AI
- 01-04-2023Roulette Russa
- 01-04-2021AstraBurger
- 01-04-2021Tutto esaurito
- 01-04-2021Sorprese nell'uovo
- 01-04-2021Giro girotondo
- 01-04-2021L'acero-contuso
- 01-04-2020Tutta mia la città...?
- 01-04-2019Wolfgang Amadeus Palladio
- 01-04-2017Ci vediamo in grappavisione
- 01-04-2017L'AngariarA
- 01-04-2017Bassano, il PD è ancora “renziano”
- 01-04-2016Temporary Art
- 01-04-2015Ponte, ancora un check-up
- 01-04-2015Tutta Bassano in una card
- 01-04-2014L'ultima senatrice
- 01-04-2014Cassola, le precisazioni dell'ufficio stampa
- 01-04-2014Energia pulita per salvare il Ponte
- 01-04-2013La voce nel deserto
- 01-04-2013Tutto a zero euro
- 01-04-2013Bassano, crollo delle presenze alberghiere a Pasqua
- 01-04-2012Il candidato nato sul web
- 01-04-2012Rossella Olivo scende in campo
- 01-04-2012Gassificatore, scoppia il caso “Ecotrasporti”
- 01-04-2011S.O.S., meritocrazia cercasi
- 01-04-2011“Scomparsa” la statua di San Bassiano
- 01-04-2010"Incontri senza censura", si parte