Ultimora
1 Apr 2025 10:43
Incendio causa danni in un agriturismo sul Monte Grappa
1 Apr 2025 10:35
Tentano una rapina a un rider, arrestati tre minorenni
1 Apr 2025 09:52
Commercialista abusivo evadeva il fisco, sequestrati 1,1 milioni
1 Apr 2025 09:39
Uccisa e gettata dal ponte, pm chiude indagini sull'ex compagno
1 Apr 2025 09:34
Rissa e accoltellamento in circolo privato, chiuso per 4 mesi
31 Mar 2025 22:45
Serie A: Lazio-Torino 1-1
1 Apr 2025 10:36
Il tasso di disoccupazione a febbraio a 5,9%, minimo da 2007
1 Apr 2025 10:48
Muore a 17 anni schiacciato dal trattore
1 Apr 2025 10:18
++ Istat, tasso disoccupazione febbraio 5,9%, minimo da 2007 ++
1 Apr 2025 10:12
L'Amerigo Vespucci e' giunto al porto di Ancona
1 Apr 2025 10:17
Incontro tra John Elkann e Donald Trump alla Casa Bianca
Il Trentino mette a disposizione tre milioni di euro per sostenere l’avvio di nuove startup innovative sul territorio provinciale.
Il bando stanzia un contributo a fondo perduto del 70% su un monte spese da 50 mila a 500 mila euro. L’iniziativa rientra nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e ha lo scopo di rafforzare il posizionamento delle imprese locali sia sul mercato interno, sia su quello internazionale.
Le domande potranno essere presentate entro il 25 ottobre 2023.

Per accedere al contributo è necessario disporre di un business plan relativo all’avviamento di una start-up innovativa, anche non ancora costituita al momento della presentazione della domanda.
Il bando precisa che il progetto dovrà essere: “basato su una o più soluzioni innovative ad alto valore tecnologico da sviluppare, produrre, vendere sul mercato, che soddisfi esigenze della domanda tali da rendere il progetto scalabile anche sui mercati internazionali, e che rientri in una area di specializzazione prevista nella Strategia di Specializzazione intelligente provinciale (S3); con un team dotato di adeguate capacità tecniche e gestionali, con particolare attenzione agli obbiettivi di sostenibilità e di innovazione espressi dalla Strategia provinciale di specializzazione intelligente (S3) e dalla Strategia macroregionale per la regione alpina (EUSALP)”.
Possono presentare domanda di contributo le piccole imprese e microimprese iscritte nel Registro delle Imprese della Provincia di Trento.
Inoltre potranno candidarsi anche le piccole imprese e microimprese con sede legale e operativa fuori dal territorio della Provincia autonoma di Trento, con l’obbligo però di avere un’unità operativa attiva nel territorio provinciale prima della prima richiesta di erogazione e in ogni caso entro sessanta giorni a partire dalla data di comunicazione di concessione del contributo. Il testo completo del bando è contenuto nella delibera provinciale n. 983 del 01 giugno 2023.
Il 01 aprile
- 01-04-2024Mai dire AI
- 01-04-2023Roulette Russa
- 01-04-2021AstraBurger
- 01-04-2021Tutto esaurito
- 01-04-2021Sorprese nell'uovo
- 01-04-2021Giro girotondo
- 01-04-2021L'acero-contuso
- 01-04-2020Tutta mia la città...?
- 01-04-2019Wolfgang Amadeus Palladio
- 01-04-2017Ci vediamo in grappavisione
- 01-04-2017L'AngariarA
- 01-04-2017Bassano, il PD è ancora “renziano”
- 01-04-2016Temporary Art
- 01-04-2015Ponte, ancora un check-up
- 01-04-2015Tutta Bassano in una card
- 01-04-2014L'ultima senatrice
- 01-04-2014Cassola, le precisazioni dell'ufficio stampa
- 01-04-2014Energia pulita per salvare il Ponte
- 01-04-2013La voce nel deserto
- 01-04-2013Tutto a zero euro
- 01-04-2013Bassano, crollo delle presenze alberghiere a Pasqua
- 01-04-2012Il candidato nato sul web
- 01-04-2012Rossella Olivo scende in campo
- 01-04-2012Gassificatore, scoppia il caso “Ecotrasporti”
- 01-04-2011S.O.S., meritocrazia cercasi
- 01-04-2011“Scomparsa” la statua di San Bassiano
- 01-04-2010"Incontri senza censura", si parte