Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 22:31
Coppa Italia: Milan-Inter 1-1 DIRETTA e FOTO
2 Apr 2025 22:18
++ Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile ++
2 Apr 2025 21:58
L'annuncio di Donald Trump sui dazi
2 Apr 2025 21:47
Scattano i dazi Usa, Trump dichiara guerra al commercio
2 Apr 2025 21:37
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
Il nome più noto del “distretto del piacere” jesolano, come lo chiama il sociologo Aldo Bonomi, è quello del bassanese Samuele Bucciol.
Con la sua società Snackulture, assieme ai soci Stefano Rampinelli e Paolo Chiarella, sabato 18 giugno riaprirà la notissima discoteca di Jesolo Il Muretto, famosa non solo in Italia ma addirittura tra i giovani di mezza Europa.
Il Covid ha praticamente raso al suolo l’industria del divertimento e dei locali notturni, sono rimasti in pochi i gestori in grado di potersi rimettere in gioco dopo due anni di stop. Ora si riparte perché le regole sanitarie semplicemente lo permettono.

Stefano Rampinelli, Paolo Chiarella e Samuele Bucciol
Nei mesi scorsi Assointrattenimento aveva stimato circa mille discoteche chiuse sulle 5.200 che operavano prima del Covid e oltre 30 mila posti di lavoro persi dall’inizio della pandemia. Il settore occupava 90 mila addetti tra Dj, baristi, camerieri, personale di sala e tecnici specializzati.
La selezione darwiniana dei gestori di discoteche ha probabilmente messo in pista una nuova prima linea nell’industria del divertimento.
«Sono emozionato, parliamo di un club conosciuto in tutta Europa. Questa è la prima estate che lo abbiamo in gestione, non vediamo l’ora di iniziare. Anche perché abbiamo passato due anni davvero terribili. Solo chi aveva spalle grosse è rimasto in piedi, nel nostro caso siamo più forti di prima. Abbiamo perso tanto tempo, ci siamo annoiati e non abbiamo fatte quelle esperienze che ci avrebbero fatto crescere professionalmente ancora di più».
Samuele Bucciol è un event manager – questo è il termine corretto nel mondo del divertimento - capace di riempire le discoteche e le arene live di mezza Italia. Partendo da Bassano, dal nulla ha creato una sorta di “piccolo impero” della movida veneta. Ha collaborato con l’Home Festival di Treviso, evento da centomila persone in zona ex Dogana dove hanno suonato gruppi come i Prodigy e i Duran Duran. Nel segmento del live ha collaborato con i grandi eventi di Zed al Gran Teatro Geox di Padova. Senza dimenticare l’arena di Silea, nel trevigiano, il Supersonic Music Arena, dove ha portato i più quotati musicisti hip hop. Per dare un’idea dei numeri, soprattutto occupazionali, che sono in grado di muovere realtà come Il Muretto, da sabato circa 60-70 tra ragazzi e ragazze, con contratti a chiamata e collaborazioni di vario tipo, collaboreranno alla realizzazione della stagione estiva.
«Siamo stati contenti di aver avuto pazienza e la forza di aspettare. Lo vedo dappertutto: i ragazzi hanno una voglia straordinaria di tornare a socializzare e a divertirsi».
La stagione che si apre questo weekend verrà inaugurata da due stelle internazionali come Dennis Cruz e Pawsa. Fino al 10 settembre nel cartellone dei grandi big sono già previste le serate di Enzo Siragusa, Marco Carola, Meduza, Riche Hawtin, Sam Paganini, Sven Vath, Michael Bibi Maurizio Smith, Solardo e Wheats. Per chi si occupa di giornalismo economico, dopo aver scritto per due anni di chiusure, stop, filiere produttive che si congelano, cassa integrazione e negli ultimi mesi degli effetti dell’economia di guerra, parlare di uno storico locale che riapre le porte trasmette – almeno per chi scrive - quel pizzico di ottimismo necessario per sognare un futuro di normalità. O almeno di quasi normalità.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”