RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Esclusivo

Lavoro

Il futuro della termomeccanica

La Fim-Cisl si dà appuntamento a Bassano per discutere di occupazione e transizione

Pubblicato il 04-04-2022
Visto 5.377 volte

Bassano diventa per un giorno la capitale sindacale della termomeccanica. Questo giovedì, ai piedi del Grappa, i vertici al gran completo della Fim-Cisl apriranno ufficialmente il dibattito sul futuro della termomeccanica nazionale. Il punto di analisi del sindacato sarà incentrato soprattutto sulle dinamiche occupazionali in vista dei grandi cambiamenti tecnologici, e geopolitici ci aggiungiamo noi, a cui andrà inevitabilmente incontro il settore nei prossimi anni.

«Gli obiettivi per la diminuzione delle emissioni nocive cambieranno profondamente i metodi di alimentazione delle macchine per il riscaldamento ed il raffrescamento degli ambienti domestici, industriali e commerciali», spiega in anteprima per Bassanonet, Adriano Poli, bassanese doc, da pochi mesi alla guida del Fim-Cisl di Verona. La giornata bassanese servirà per rilanciare la grande attenzione della Cisl verso un “mondo”, quello della termomeccanica italiana, che è ancora in grado di competere ai massimi livelli nel mondo ma che contemporaneamente vede comunque all’orizzonte grandi incognite per la stabilità occupazionale dei suoi 40 mila lavoratori.

Adriano Poli (Fim-Cisl)


«Non possiamo più prendere tempo, l’industria cambierà profondamente nei prossimi anni. Non possiamo però evitare di analizzare in anticipo le ricadute che si riverseranno sull’occupazione delle aziende metalmeccaniche. Anche il sindacato è pienamente consapevole che dovrà mettersi in gioco per accompagnare la transizione verso le tecnologie “pulite”».

L’hotel Glamour, sede del convegno cislino, vedrà oltre alla presenza del segretario nazionale Fim-Cisl Valerio D’Alò, ben trenta sindacalisti provenienti da sei regioni (Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Friuli e Veneto ovviamente). Finiti i lavori, la giornata di approfondimento sul futuro della termomeccanica proseguirà con una visita allo stabilimento della Baxi. Il colosso di via Trozzetti è infatti una delle aziende leader nel settore delle caldaie domestiche, addirittura il più grande sito europeo per la produzione di prodotti per il riscaldamento. «La maggior parte delle emissioni arriva proprio dalle abitazioni e dagli esercizi commerciali (31% da caldaie, condizionatori ed elettrodomestici), con l’industria al 30% ed i trasporti al 29%.

Ne consegue che il settore termomeccanico sarà giocoforza coinvolto da questo processo di trasformazione. I produttori di caldaie e di condizionatori già oggi sono sottoposti ad adeguamenti radicali verso l’implementazione di sistemi ibridi. Nelle nuove costruzioni non sono più installabili impianti che prevedono la sola caldaia a condensazione, deve essere almeno abbinata ad una pompa di calore. Le aziende stanno sviluppando con i propri centri di ricerca nuove tecnologie, la caldaia domestica ad idrogeno, per esempio, è stata progettata proprio qui a casa nostra», conclude Adriano Poli, sulla scorta della relazione che ha tenuto all’ultimo congresso della Fim-Cisl di Verona.

La concertazione termomeccanica non poteva che partire da Bassano.

Il 02 aprile

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.744 volte

2

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.202 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.855 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.677 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.647 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.571 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.569 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.479 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.415 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 9.351 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.262 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.075 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.694 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.762 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.754 volte

6

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.744 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.704 volte

8

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.604 volte

9

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.604 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.471 volte