Ultimora
3 Apr 2025 09:00
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
3 Apr 2025 09:38
Al via il bonus luce, la bolletta cala del 10%
3 Apr 2025 08:05
Primo passo per rallentare il tumore del pancreas
3 Apr 2025 09:17
Milano apre in calo del 2,12%, scivolano le banche
2 Apr 2025 20:03
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Chiude la Bayer di Mussolente
La multinazionale taglia lo stabilimento misquilese del ramo Bayer Material Science, trasferendo la produzione in Germania. “Sconcertati” i 50 lavoratori che proclamano 8 ore di sciopero. Richiesto un incontro urgente col prefetto di Vicenza
Pubblicato il 11-07-2012
Visto 8.048 volte
La notizia è ufficiale: la Bayer Material Science, società del gruppo Bayer, chiuderà entro l'anno lo stabilimento di Mussolente. La multinazionale tedesca, nell'ambito del piano di riassetto dei propri siti industriali, ha infatti deciso il taglio di due unità produttive del ramo Material Science in Europa, trasferendo le produzioni in Germania: e una delle due fabbriche interessate dal provvedimento di chiusura è proprio l'impianto misquilese, specializzato nel settore dei sistemi per poliuretani e che dà lavoro a una cinquantina di dipendenti.
La notizia è stata ufficializzata nei giorni scorsi da una comunicazione formale di Bayer Material Science alle organizzazioni sindacali di categoria e alla Rsu dello stabilimento di Mussolente. La dolorosa scelta sarebbe stata motivata dagli “insufficienti margini di guadagno realizzati dall'attività”, pur riconoscendo l'importanza del sito produttivo misquilese nell'ambito del mercato italiano delle materie prime poliuretaniche. La dismissione della fabbrica avverrà dopo le ferie, per concludersi entro e non oltre il prossimo mese di dicembre.
“In assemblea - informa un comunicato congiunto della Rsu aziendale, di Filtem Cgil e di Femca Cisl - i 50 lavoratori, sconcertati per l'intenzione di chiudere uno stabilimento efficiente, hanno espresso la loro forte preoccupazione per ciò che si prospetta, dato il momento di crisi economica che colpisce duramente anche la nostra provincia, considerato poi che Il processo di chiusura, nell'intenzione di Bayer, si dovrà realizzare in tempi stretti a partire dal mese di settembre 2012 per terminare entro il 31 dicembre 2012.”

Lo stabilimento Bayer Material Science di Mussolente (foto Bassanonet)
“Le lavoratrici i lavoratori della Bms di Mussolente unitamente alla Rsu ed alle organizzazioni sindacali territoriali - prosegue la nota - chiedono alla Bayer che nessun spostamento di attività venga avviato e di aprire un confronto serio e concreto che permetta di ricercare soluzioni alternative alla chiusura del sito, garantendo un futuro di lavoro ed occupazione alle lavoratrici ed ai lavoratori, anche attraverso il coinvolgimento delle istituzioni ed in prima istanza del prefetto di Vicenza per una prima discussione sulla vicenda, che ha dichiarato la propria disponibilità per venerdì 13 luglio 2012.”
L'assemblea di stabilimento ha deciso di proclamare una giornata di sciopero di 8 ore in concomitanza dell'incontro col prefetto di Vicenza.
L'insediamento industriale di via Dante Alighieri, allora denominato Apichem, era stato inaugurato nel 1992 grazie a una joint venture costituita tra il gruppo Bayer e la famiglia Brunetti, detentrice del pacchetto di maggioranza della società con il 51% a fronte del 49% detenuto dalla multinazionale tedesca.
Lo stabilimento - dopo l'uscita della famiglia Brunetti dall'assetto proprietario nel 1995 - ha quindi proseguito l'attività con il marchio Deltapur e quindi Bay Systems Italia e successivamente Bayer Material Science.
“Noi non c'entriamo nulla con Bms - conferma a Bassanonet Sergio Brunetti, presidente della Api Spa di Mussolente-. L'accordo con Bayer risale al 1992 ed è durato tre anni. Nel 1995 abbiamo ceduto tutte le nostre quote alla Bayer, che è diventata proprietaria al 100%, e da 17 anni noi ne siamo completamente fuori.”
Scatta da adesso l'estate calda del confronto sindacale con il gigante tedesco della chimica: anche se la parola “fine”, dal quartier generale di Leverkusen, sembra ormai scritta definitivamente.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet