Ultimora
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 13:47
'Vinitaly Design Award', a Gavino Sanna il premio alla carriera
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Libri, uomini, strade e ambiente
Al Caffè dei Libri martedì 8 novembre Matteo Melchiorre presenta il suo nuovo libro dove racconta i nove anni di gestazione di un tratto autostradale della Valbelluna
Pubblicato il 05-11-2011
Visto 2.694 volte
Martedì 8 novembre Vicolo Gamba propone la presentazione del libro di Matteo Melchiorre La Banda della superstrada Fenadora-Anzù (con vaneggiamenti sovversivi) edito da Laterza nella collana Contromano. L’autore bellunese, un giovane storico che lavora per il Dipartimento di Studi umanistici all’Università Ca’ Foscari di Venezia, nella sua nuova pubblicazione racconta le lunghe vicende della costruzione del tratto viario feltrino utilizzando l’invenzione letteraria, vi inserisce la storia di una banda di amici uniti dall'intento di guastare l'avanzata del mostro cementifero della superstrada che collega le due località del bellunese, affiancata al materiale reale raccolto in sei anni di “appostamenti”: fotografie, cronache, stralci di articoli, numeri, note. L’intento è quello di fornire una lettura a più corsie, e il più possibile allargata e scorrevole, della complessità di alcuni improvvisi eventi modificanti che costituiscono un trauma per il paesaggio e che ci obbligano a ripensare i luoghi in cui viviamo. Dice Melchiorre: “Lo scandalo sta già nelle cose, è sotto gli occhi di tutti: basterebbe guardarle. La nascita di una superstrada farebbe presto a cadere nella noia polverosa dello storiografo, oppure nella schermaglia facile dell'illazione, della denuncia e della dietrologia. Molti capiscono il flagello di case-capannoni-condomini. Tirano su centinaia di firme e, alle volte, riescono a far modificare i piani regolatori. Però, se si contestano le strade, Fenadora-Anzù compresa, la storia cambia. Dicono: per le strade è un'altra cosa! Le strade servono. Ne abbiamo bisogno per spostarci. Lo spostarsi concede libertà, lega persone, destini, conoscenze!”.
Interverrà al dibattito con l’autore Alessandro Bresolin. L’appuntamento è a ingresso libero.

Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia