Ultimora
5 Apr 2025 18:15
Collisione tra due moto, un morto ed un ferito nel bellunese
5 Apr 2025 17:22
The Reason Wine, inaugurato al Vinitaly lo stand Masaf
5 Apr 2025 16:59
Lollobrigida, 'sui dazi criticità valutabili solo a valle'
5 Apr 2025 14:46
ll 'miracolo' Venezia in mostra nella Biennale Architettura
5 Apr 2025 14:03
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
5 Apr 2025 13:39
Domani a Verona inaugurazione della 57/a edizione di Vinitaly
6 Apr 2025 00:28
'Giù le mani', proteste anti Trump in Usa e nel mondo
5 Apr 2025 23:15
Sisma dell'Aquila, luci del centro nella notte del ricordo
5 Apr 2025 23:07
Serie A: Show a San Siro, ma tra Milan e Fiorentina è 2-2 inutile
5 Apr 2025 22:47
'Giù le mani', proteste anti Trump in Usa e nel mondo
5 Apr 2025 21:47
La strage dei bambini. Zelensky: 'Deluso dalla reazione Usa'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Un male incurabile?
Il viaggio nelle cure possibili degli “Incontri senza censura” si conclude venerdì 7 ottobre con il professor Lucio Luzzatto
Pubblicato il 06-10-2011
Visto 3.027 volte
Si conclude venerdì 7 ottobre il "Viaggio nelle cure possibili", il palinsesto dedicato a scienza e ricerca collocato all’interno del cartellone culturale Incontri senza censura, la rassegna organizzata dalla libreria La Bassanese e dall’omonima associazione culturale. Ospite della serata in Largo Corona d’Italia è Lucio Luzzatto. Nel corso dell’appuntamento verrà presentato il suo libro Capire il cancro, edito da Rizzoli. Oncologo, Direttore scientifico dell’Istituto Toscano Tumori, docente di Ematologia, Oncologia e Genetica all’Università di Firenze, il professor Luzzatto ha lavorato in centri di studio e di cura di malattie del sangue e tumori Italia e all’estero e ha al suo attivo oltre trecento lavori pubblicati in riviste scientifiche nazionali e internazionali. La domanda che introdurrà l’incontro alla Bassanese è la seguente: “Come fa una cellula sana a trasformarsi in una cellula tumorale?”. L’argomento è complesso sul piano scientifico e anche sul piano emotivo, perché è grande la problematicità del rapporto medico-paziente nel decorso di questo tipo di malattia. Assieme a Luzzatto si cercherà di fare il punto sullo stato delle scoperte scientifiche e della ricerca di nuove terapie. Oggi sappiamo che il cancro è il risultato di mutazioni che avvengono nell’organismo già formato: è una malattia genetica delle cellule somatiche. Proprio dalla genetica, dunque, potranno venire le conoscenze necessarie per combattere fin dagli stadi iniziali i vari tipi di tumore, o per prevenirne l’insorgenza.
Con un linguaggio divulgativo alla portata di tutti Luzzatto spiegherà ai presenti come si formano i tumori, perché aumentano con l’avanzare dell’età, quanto influisce l’ereditarietà nel loro sviluppo e che influenza ha anche l’ambiente in cui viviamo. Si parlerà inoltre di prevenzione, di quanto siano importanti le terapie di sostegno e le componenti psicologiche e di assistenza al malato e ai suoi famigliari. L’incontro è moderato dal Direttore di Bassanonet Alessandro Tich. E’consigliata la prenotazione dei posti a sedere.

Lucio Luzzatto
Il 06 aprile
- 06-04-2024United Colors of Elena Pavan
- 06-04-2024Il gaZenbo
- 06-04-2024Teatro Verdi
- 06-04-2023Festa dell’Unità
- 06-04-2023Nuovo di Pasqua
- 06-04-2023ChefGPT
- 06-04-2021Simply Red
- 06-04-2017Velo diciamo noi
- 06-04-2016Danni agli edifici comunali di via Da Ponte
- 06-04-2016Lavori Ponte, oggi udienza al TAR su ricorso della Vardanega
- 06-04-2016SPV, modifiche alla viabilità in via Cartigliana
- 06-04-2016Social Crime
- 06-04-2013Che cosa si può fare per il centro storico?
- 06-04-2012Luciano Dissegna: “Il Notiziario Amministrativo di Romano fa propaganda elettorale”
- 06-04-2012Ecco a voi “Forza Insieme”
- 06-04-2012Sfondano la vetrina con l'auto e rubano occhiali per 70mila euro
- 06-04-2012“In Lega Nord l'aria era diventata irrespirabile”
- 06-04-2012Rosà: giù l'ex distretto sanitario. Presto un nuovo parcheggio in centro
- 06-04-2012La Provincia: “La Pedemontana non tutela a sufficienza l'integrità della fascia di ricarica delle falde”
- 06-04-2012Rosà: la giunta comunale dice “no” al gassificatore
- 06-04-2012Valsugana. Il sindaco di Cassola alla Lega: “Incapace di comprendere la realtà dei fatti”
- 06-04-2011Ricovero abusivo di barboni al “San Bassiano”
- 06-04-2010"Io non pago!"