Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Scrittori

C’è ancora posto per la poesia?

Asolo ospita un ciclo di incontri dedicati alla cultura poetica. Il primo appuntamento sabato 8 ottobre è con Paolo Ruffilli

Pubblicato il 05-10-2011
Visto 4.188 volte

Sabato 8 ottobre ad Asolo in Sala della Ragione con il primo appuntamento intitolato “C’è ancora posto per la poesia?” prende il via un ciclo di incontri che vuole indagare il ruolo della cultura poetica nel nostro tempo. Organizzata dall’associazione “Il sogno di Polifilo” e dall’Assessorato alla Biblioteca del Comune di Asolo, la rassegna propone tre serate che si articoleranno da ottobre a dicembre e altre tre in primavera da aprile a fine maggio, ospiti poeti di fama nazionale e internazionale e poeti meno conosciuti dell’area veneta, per dare spazio anche alla cultura locale.
L’appuntamento d’esordio è fissato per le ore 18.30 e propone una conversazione tra Paolo Ruffilli e Paolo Lagazzi. Ruffilli, cultura.bassanonet.it/interviste/7484.html poeta, saggista, traduttore, consulente e direttore editoriale e Paolo Lagazzi, noto critico letterario che collabora da tempo con diverse università italiane e straniere e numerose riviste del settore, inaugurano sabato una rassegna che vuole promuovere, con l’intento di rivendicarlo, il ruolo della cultura poetica nello sviluppo della personalità umana e della società moderna. Attraverso i dialoghi con gli autori in questi incontri si intende mettere in evidenza la specificità di questo ambito della creazione artistica, del pensiero e del linguaggio, e di valorizzarne la potenzialità comunicativa. In una società come quella odierna più avvezza a forme di messaggio immediate e standardizzate, lo spazio per l’espressione poetica anche in campo editoriale è spesso ridotto ai minimi termini, un territorio praticato dagli addetti ai lavori, o legato strettamente a un interesse settoriale. Una forte responsabilità per l’involuzione percorsa in questa direzione ce l’ha certamente tanta produzione criptica, o raggomitolata su se stessa, o peggio esalata dal palco come si trattasse dell’ultimo respiro, assieme all’abbondanza di pubblicazioni circolanti e fuorvianti di non poesia spacciata per poesia. Lo spazio per una riflessione, per il dialogo, e anche per un’autocritica costruttiva, è ampio.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero.

Paolo Ruffilli

Il 02 aprile

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.747 volte

2

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.205 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.859 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.682 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.650 volte

6

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 9.580 volte

7

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.575 volte

8

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.573 volte

9

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.485 volte

10

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.419 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.268 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.090 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.703 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.768 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.760 volte

6

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.747 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.718 volte

8

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.612 volte

9

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.611 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.478 volte