Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Relagire

Torna a Carpanè da venerdì 30 settembre la seconda edizione della rassegna di poesia “Parole nel caos”

Pubblicato il 16-09-2011
Visto 3.312 volte

Prende il via da venerdì 30 settembre la seconda edizione degli incontri dedicati alla poesia “Parole nel Caos”, un ciclo di appuntamenti organizzati anche quest’anno dalla biblioteca Medio Canal di Brenta e curati da Alessandro Cocco che si articolerà in tre incontri distribuiti nei mesi di settembre, ottobre e novembre ospitati a Palazzo Guarnieri, a Carpanè, sede dedicata al Museo del Tabacco ed ex filanda oggi finemente restaurata. Il sottotitolo di questa seconda rassegna è "Relagire”, il filo conduttore sarà l’indagine poetica del clima culturale italiano dagli anni cinquanta a oggi. Con l’aiuto degli autori si cercherà di individuare un parallelo storico con il circolo di poeti, scrittori, letterati che ha caratterizzato l’evoluzione di questo momento così importante della nostra storia focalizzando l’attenzione sulla forza e sull’unione come veicolo che permette il passaggio di informazioni e la condivisione di obiettivi comuni. La riflessione che anima e che conduce il progetto “Parole nel Caos” si fonda sulla convinzione che l’unione sia una delle risorse più importanti e rende omaggio anche all’anniversario del 150° dell’Unità d’Italia. Il programma degli appuntamenti, tutti con inizio alle 20.45 e a ingresso libero:

venerdì 30 settembre

nella foto Patrizia Valduga


Il confine della parola: Roberto Cogo presenta Francesco Tomada in “A ogni cosa il suo nome”. Dopo il successo del festival itinerante dedicato alla poesia “Acque di Acqua” che tocca diverse città a confine con la Slovenia, i due poeti approdano a Valstagna, lungo il corso del fiume, per parlare di identità, culture e confini.

venerdì 21 ottobre

Patrizia Valduga con “Breviario proustiano”. Patrizia Valduga torna a Valstagna dopo il grande successo ottenuto due anni fa, portando con se la memoria e l’immenso lavoro di traduzione della Recherche a opera di Giovanni Raboni, grande poeta, critico e direttore editoriale della seconda metà del Novecento.

venerdì 18 novembre

Un pendio nella memoria: Milo De Angelis e Alberto Mesirca in “Quell’andarsene nel buio dei cortili”. De Angelis, con il giovane musicista classico di fama internazionale, Mesirca , in un incontro di musica e parole, a cura di Alessandro Berton.

Più visti

1

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.260 volte

2

Attualità

05-04-2025

Un Foro di applausi

Visto 6.508 volte

3

Imprese

03-04-2025

SES Italy: Numeri in Crescita nel 2024

Visto 6.479 volte

4

Politica

04-04-2025

Convitato di piEtra

Visto 6.231 volte

5

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 6.153 volte

6

Attualità

08-04-2025

Il Ritorno dello Jedi

Visto 4.977 volte

7

Geopolitica

03-04-2025

L’interesse strategico americano in Groenlandia

Visto 4.350 volte

8

Attualità

06-04-2025

Il Teatro dell’Assurdo

Visto 4.076 volte

9

Agricoltura e Food

06-04-2025

U.S.A. e getta

Visto 2.880 volte

10

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 2.727 volte

1

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.548 volte

2

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.260 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 12.226 volte

4

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 12.000 volte

5

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.980 volte

6

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.202 volte

7

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.698 volte

8

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.686 volte

9

Politica

13-03-2025

Concerto di Verdi

Visto 10.532 volte

10

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 10.438 volte