Ultimora
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 18:12
Il mondo ricorda Wojtyla,'instancabile servizio di pace'
2 Apr 2025 18:05
L'ultimo spettacolo, la più grande liberazione di animali da circo
2 Apr 2025 17:34
++ 'Trump ha detto alla sua cerchia che Musk lascerà presto' ++
2 Apr 2025 17:12
A Bologna gigantesca mostra su Simenon, 'mai così prima'
2 Apr 2025 17:38
'Trump ha detto alla sua cerchia che Musk lascerà presto'
2 Apr 2025 17:17
Pompei, dai nuovi scavi ecco la tomba degli sposi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Ferdinando Camon al Caffè dei Libri
L’incontro con lo scrittore padovano a Vicolo Gamba martedì 13 settembre. Camon presenta a Bassano il suo ultimo libro intitolato “La mia stirpe”
Pubblicato il 12-09-2011
Visto 3.683 volte
Martedì 13 settembre alle ore 19 Ferdinando Camon presenta a Vicolo Gamba il suo ultimo libro che porta il titolo La mia stirpe. Pubblicato da Garzanti nella collana Narratori moderni, recentemente finalista al Premio Cortina, il libro racconta la fine di un mondo prevalentemente contadino e tenace morto con il Novecento e la continuità, i ponti dell’esistenza umana. Gli abitanti della campagna e le loro storie costituiscono un tema ricorrente nell’opera di Camon, sono stati i protagonisti dei suoi primi due romanzi pubblicati negli anni ‘70, Il quinto stato e La vita eterna: il primo è uscito in Italia con una prefazione di Pier Paolo Pasolini ed è stato subito tradotto in Francia, per iniziativa di Jean-Paul Sartre, e in Unione Sovietica; il secondo ha avuto oltre al successo letterario anche un effetto civile: ha ottenuto l'apertura di un processo contro l'SS "eroe negativo" di cui vengono narrate le vicende. L’autore ha scritto in seguito Un altare per la madre che ha ottenuto il premio Strega, e i tre romanzi sono stati riuniti in suo un cosiddetto "ciclo degli ultimi". L’attività di scrittore di Camon è poi proseguita con il "ciclo del terrore" di cui fanno parte Occidente e Storia di Sirio, libri che raccontano la crisi del terrorismo, e poi col "ciclo della famiglia" (La malattia chiamata uomo, La donna dei fili). Sul problema della colpa Camon ha dialogato con Primo Levi: ne è nata la Conversazione con Primo Levi. Con il Canto delle balene nel 1989 lo scrittore ha esplorato anche il mondo la coppia; ha poi pubblicato i romanzi Il Super-Baby, Mai visti sole e luna e La Terra è di tutti, in quest’ultimo ha affrontato il tema dello scontro di civiltà che si svolge in Occidente sotto l'urto delle ondate migratorie dall'Asia e dall'Africa. E’ del 1999 il ritorno dell’autore ai temi della campagna e alla poesia sanciti dalla raccolta Dal silenzio delle campagne. Camon per quattro anni è stato eletto presidente degli scrittori italiani associati nel Pen, e in questo ruolo ha inoltrato la candidatura al premio Nobel per la Letteratura di alcuni scrittori italiani, Mario Rigoni Stern, Antonio Tabucchi, Andrea Zanzotto e Alda Merini, ed è stato a sua volta candidato al premio all'Accademia di Svezia. Nel 2004 ha pubblicato un romanzo breve La cavallina, la ragazza e il diavolo e nel 2006 ha riunito in un volume intitolato Tenebre su tenebre una lunga serie di pensieri, ragionamenti, analisi, ricordi, scritti a ridosso delle vicende più importanti della storia e della cronaca degli ultimi anni. Camon scrive regolarmente su giornali italiani e recentemente ha pubblicato per la Garzanti anche il testo-base di una lunga conversazione che tiene da vari anni nelle scuole su incarico del Ministero sul problema della droga. Conduce l'incontro al Caffè dei Libri il critico letterario Gianni Giolo, l’ingresso è libero.

Ferdinando Camon
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”