Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
3 Apr 2025 21:10
Trump: 'Il mercato finanziario avrà un boom'. Macron: 'Decisione sui dazi brutale e infondata' - IL
3 Apr 2025 20:55
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Asini e scienziati
Tra il 2 e il 6 settembre un gruppo di naturalisti e due asini ripercorreranno il celebre viaggio sui Lessini di Paolo Lioy, l’iniziativa è stata organizzata in occasione del centenario dalla sua scomparsa
Pubblicato il 31-08-2011
Visto 2.665 volte
A cento anni dalla scomparsa di Paolo Lioy tra il 2 ed il 6 settembre un gruppo di naturalisti vicentini, accompagnati da due asini e dotati di moderne attrezzature, e coordinati dal Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, dalle cooperative I Berici e Biosphaera e con il supporto scientifico dei Musei Civici di Valstagna, di Montecchio e di Verona, ripercorrerà le tappe di un viaggio epico intrapreso dal celebre naturalista nel 1879: accompagnato da Scipione Cainer del CAI, dal geologo Antonio De Gregorio, dalla guida alpina Giovanni Meneguzzo e da due muli, Lioy in quell’anno partiva da San Giovanni Ilarione per una spedizione scientifica su i monti Lessini in cui ebbe modo di raccogliere numerose informazioni sul territorio e sulla sua storia naturale e geologica, fornendo poi in pagine divulgative una descrizione dettagliata delle genti e dei costumi della montagna veneta di fine Ottocento. Nella sua riedizione attuale il viaggio ha lo scopo di raccogliere nuovi dati, di osservare il paesaggio e la natura veneta da nuovi punti di vista e di documentare la storia naturale del nostro tempo. Sarà possibile seguire la spedizione in diretta su Facebook alla pagina “Asini e Scienziati”.

Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet