Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 23:11
Dalla Cina controdazi al 34% sul made in Usa
4 Apr 2025 23:01
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Municipi energetici
Etra per il fotovoltaico: connessi 56 impianti in 31 Comuni
Pubblicato il 12-08-2011
Visto 3.898 volte
Ben 56 impianti connessi, per oltre 1000 kWp di potenza connessa alla rete elettrica, con un’energia media annua prodotta di 1,15 milioni di kWh (corrispondente al fabbisogno annuale di circa 600 famiglie) e 500 tonnellate di CO2 evitate in atmosfera all’anno.
Sono questi i primi risultati del “Progetto fotovoltaico diffuso” avviato da Etra nel 2009 e che ha visto l’adesione di 31 Comuni soci, anche nel Bassanese (Cartigliano, Pove, Romano d'Ezzelino, Rosà, Solagna, Tezze) e in Altopiano (Lusiana).
Il progetto, che ha riscosso un successo al di là delle aspettative, prevede la stipula di convenzioni tra Etra e i Comuni per l’installazione di impianti della potenza di 20 kWp ciascuno, in regime di “scambio sul posto” sui tetti degli edifici comunali aperti al pubblico come municipi, scuole e palestre.

Gli impianti fotovoltaici della scuola Dante Alighieri a a Romano d'Ezzelino
Etra si occupa di tutto, dalla progettazione alla gestione dei finanziamenti, dalla realizzazione ai rapporti con i distributori dell’energia prodotta.
La proprietà degli impianti è di Etra per 20 anni, mentre il soggetto beneficiario dell’energia prodotta resta il Comune. Questi utilizza l’energia per il funzionamento degli edifici, con valorizzazione dell’eventuale produzione in eccesso rispetto ai propri consumi. Cede il credito della tariffa incentivante (“Conto Energia”) a Etra, che così finanzia l’installazione degli impianti. L’investimento complessivo di Etra è di circa 5 milioni di euro.
“La sensibilità di Etra - spiega Stefano Svegliado, presidente di Etra - ha spinto la società a sviluppare questo progetto con l’impegno di incentivare l’utilizzo di energie rinnovabili e pulite per diminuire la produzione di CO2. In linea con gli obiettivi statutari, questa iniziativa segue una logica di sostenibilità ambientale e di utilità del servizio rivolto ai Comuni soci piuttosto che alle prospettive di resa economica”.
La Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo definisce lo sviluppo sostenibile come “quello sviluppo in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri”. Un principio che sembra disatteso se guardiamo alle conseguenze provocate dalle necessità energetiche del nostro pianeta, in vertiginosa crescita.
Si calcola che l’abitante di un paese industrializzato consumi oggi 15 volte più energia che 200 anni fa e 3 volte più che nel 1960! Bruciando carbone, petrolio e gas naturale, le fonti energetiche principali, liberiamo nell’atmosfera CO2 provocando l’aumento del cosiddetto effetto-serra che scatena fenomeni negativi per il nostro pianeta, quali l’aumento delle temperature e cambiamenti climatici come la diminuzione dei ghiacciai presenti nelle principale catene montuose, l’innalzamento del livello del mare, l’aumento nella frequenza e nell’intensità di eventi estremi (alluvioni, uragani, il rischio di desertificazione).
Il 05 aprile
- 05-04-2024Mazzocco in campagna
- 05-04-2023L’Angelo del focolare
- 05-04-2023Il fascino indiscreto della Borghesia
- 05-04-2022Hasta la Resilienza
- 05-04-2019“Bugie Astra-li”
- 05-04-2019Na-tura avversa
- 05-04-2018Marcia indietro bis
- 05-04-2018La fabbrica lenta
- 05-04-2016Pove, pauroso incidente davanti ai Trenti
- 05-04-2014Europee: “L'altra Europa con Tsipras” fa proseliti a Bassano
- 05-04-2014Social Day: studenti volontari puliscono le strade del Centro Studi
- 05-04-2014Via Ca' Dolfin, viabilità modificata fino a fine mese
- 05-04-2014Formato Famiglia
- 05-04-2014B.d.G.: voce del verbo “osare”
- 05-04-2014“Bassano per tutti”. E per Poletto
- 05-04-2014La carica dei 6000
- 05-04-2013Un giardino ci salverà?
- 05-04-2012San Michele: l'uovo di Pasqua porta la pista ciclopedonale
- 05-04-201240 anni di “Italia Nostra” a Bassano
- 05-04-2012Terremoto nella Lega: si dimette Bossi. La Dal Lago nel “triumvirato” alla guida del Carroccio
- 05-04-2012Cassola: “Urge un incontro pubblico sulla Valsugana”
- 05-04-2012Bill Gates e Remo Pedon in Etiopia: incontro nel nome della cooperazione
- 05-04-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Serve un nuovo patto tra i cittadini e chi li amministra”
- 05-04-2012Gassificatore. Italia Nostra: “Fermiamo questo mostro”
- 05-04-2011Piano della Mobilità Sostenibile: si parte