Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 23:35
Zanetti 'il gol della Roma su nostra unica sbavatura'
19 Apr 2025 22:52
Serie A: Roma-Verona 1-0
19 Apr 2025 22:18
Recuperato escursionista in difficoltà su creste Monte Baldo
19 Apr 2025 19:13
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
19 Apr 2025 18:58
Giornalino liceo censurato per schwa, 'italiano non lo prevede'
19 Apr 2025 17:29
La preside e il no allo schwa sul giornalino del liceo
19 Apr 2025 22:50
Serie A: Roma-Verona 1-0
19 Apr 2025 20:22
Vance vede Parolin, prove di disgelo sui migranti
19 Apr 2025 20:23
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
19 Apr 2025 20:18
Serie A: Roma-Verona 0-0 DIRETTA e FOTO
19 Apr 2025 19:55
Pasqua, al via la veglia in San Pietro, il Papa si reca a pregare
In scena si trovano 4 fratelli: Elsa, Ennio, Alberto e Bertilla, impegnati nella gestione dell’albergo di famiglia avuto in eredità dai genitori. Tutto sembra scorrere con serenità lungo i consueti binari in cui ciascuno recita la sua parte: da un lato i turisti a caccia di emozioni, prodotti tipici e mondi che siano esattamente la copia delle cartoline e del loro immaginario; dall’altro lato gli albergatori accondiscendenti e pronti alla solita messa in scena della commedia del “montanaro felice”.
Questo è il “piccolo mondo alpino” tutto boschi e candida neve che chiunque si aspetta e pretende.
Ma lo spettacolo prende spunto da una provocazione: cosa succederebbe se questo solito copione non andasse più in scena? Ed è proprio questo dubbio a portare lo spettatore alla scoperta di un secondo mondo alpino, quello reale, con le sue prospettive ed abitudini nascoste a chi non ne fa parte.

Piccolo Mondo Alpino
Lo spettacolo si arricchisce di ricordi e dettagli autobiografici dei due autori Marta e Diego Dalla Via che spiegano nelle note di regia: “Ci siamo addentrati in un fitto bosco di ricordi e di volti, di racconti che parlano la lingua delle nostre montagne. Il risultato è una favola tragica, lieve e visionaria”.
Un modo per riavvicinarsi alle montagne del Veneto e alla loro popolazione schiva ed enigmatica, ricca di storie troppo spesso inesplorate.
Biglietti in prevendita presso l’Ufficio Operaestate in Via Vendramini 35 e la sera dello spettacolo da un’ora prima dell’inizio. Info 0424/524214 www.operaestete.it
Il 20 aprile
- 20-04-2022Genio Pontieri
- 20-04-2022Territori del Niente
- 20-04-2019M'AMA non m'AMA
- 20-04-2019Io non centro
- 20-04-2018L'ultima goccia
- 20-04-2018Area viziata
- 20-04-2017Il Tribunale ecologico
- 20-04-2017Grandi sogni e piccole strade
- 20-04-2016Picchiati ferocemente alla soglia del locale, denunciati quattro buttafuori
- 20-04-2015Scoppio per fuga di gas, anziana grave
- 20-04-2015Si schianta contro muretto, muore 22enne
- 20-04-2013Marostica a 5 Stelle
- 20-04-2013“Vittima di un processo politico, ma la giustizia ha trionfato”
- 20-04-2012“Romano per tutti”, ultimo incontro a Fellette
- 20-04-2012Toh, chi si vede!
- 20-04-2012Te lo do io il McDonald's
- 20-04-2012Gassificatore: all'assemblea scoppia il finimondo
- 20-04-2012Equi-Italia?
- 20-04-2011“Il Comune siamo noi”
- 20-04-2010"La Costruzione dell'Arca" incanta il pubblico
- 20-04-2010Tinto Brass, “condizioni stabili”
- 20-04-2010Marostica, capitale dei “Vizi”
- 20-04-2009Controlli dei carabinieri sui ragazzi che “bruciano” scuola
- 20-04-2009Buona la prima per “Sballando ballando”
- 20-04-2009“Umoristi a Marostica è un concorso unico al mondo”
- 20-04-2009Inaugurata “Umoristi a Marostica” con le “bugie” e la Banda Disney