Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 23:35
Zanetti 'il gol della Roma su nostra unica sbavatura'
19 Apr 2025 22:52
Serie A: Roma-Verona 1-0
19 Apr 2025 22:18
Recuperato escursionista in difficoltà su creste Monte Baldo
19 Apr 2025 19:13
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
19 Apr 2025 18:58
Giornalino liceo censurato per schwa, 'italiano non lo prevede'
19 Apr 2025 17:29
La preside e il no allo schwa sul giornalino del liceo
19 Apr 2025 22:50
Serie A: Roma-Verona 1-0
19 Apr 2025 20:22
Vance vede Parolin, prove di disgelo sui migranti
19 Apr 2025 20:23
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
19 Apr 2025 20:18
Serie A: Roma-Verona 0-0 DIRETTA e FOTO
19 Apr 2025 19:55
Pasqua, al via la veglia in San Pietro, il Papa si reca a pregare
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Gli Inesauribili Segreti.. alla Gipsoteca Canoviana
Venerdì 12 e Sabato 13 agosto alle ore 21.00, al Museo Canoviano di Possagno il tradizionale spettacolo di arte, teatro e musica giunge alla dodicesima edizione e viene proposto per la prima volta nel cartellone di Opera Estate.
Pubblicato il 10-08-2011
Visto 4.855 volte
Uno spettacolo di teatro, musica ed arte, con due talenti del teatro Piccolo di Milano alla riscoperta del mito classico attraverso la poesia moderna.
Gli “inesauribili segreti” evocati nel titolo sono quella sublime miniera di idee e riti, di immagini e miti che noi moderni riconosciamo nelle antiche letterature occidentali: in quest’ottica la serata sarà una piacevole occasione di riscoperta o di primo contatto con alcuni autori moderni che a quel patrimonio attingono in modo manifesto o implicito.
Tra gli intermezzi musicali della violista trevigiana Marcella Campagnaro, la scelta operata dal curatore Davide Melchiori, che affianca nell’interpretazione due giovani talenti formati al Piccolo Teatro di Milano (Laura Serena e Giuseppe Sartori) e Franco Berton, privilegia temi quali terra, amore e viaggio e dà vita a un itinerario originale e apposta interrogativo: quanto oggi il lettore comune sa dialogare con il mondo classico? Quanto gli artisti contemporanei sentono di volersi confrontare con gli antichi?

Il salone ottocentesco della Gipsoteca dov'è ambinetato lo spettacolo
Nel primo tempo, Terra del mito, ci si affaccia su due modelli contrastanti di civiltà, in una parola la guerra tra Atene e la Beozia ovvero tra città e campagna, metropoli e provincia: l’ateniese Aristofane e il beota Esiodo sono confrontati con il Pascoli dei Canti conviviali e con Peter Porter, autorevole poeta australiano ancora inedito in Italia. E’ in questa sezione che si omaggia esplicitamente Antonio Canova.
Nel Cuore del mito, dedicato al tema dell’eros, il brano portante è Il paziente inglese di Michael Ondaatje, olandese nato a Ceylon e canadese di adozione, che attinge a piene mani al greco Erodoto in un episodio di amore e di morte; ma non può mancare il dialogo a distanza e senza tempo tra Saffo e Giacomo Leopardi che fa di lei un’allegoria della sua condizione di solitario e sfortunato amante della vita.
Nel Viaggio del mito si esplora la ricerca del limite raffrontando versi di Omero con quelli del Premio Nobel caraibico Derek Walcott. Nel trattare il sentimento della lontananza, infine, il mito dell’Andromaca euripidea, vedova di Ettore e moglie di chi ne ha ucciso il figlio, è accostato alla celebre Andromaca parigina e decadente di Charles Baudelaire.
Il finale è riservato al Lago del pianto interpretato dallo stesso autore, Franco Berton che rappresenta oggi una voce esemplare della poesia del Pedemonte del Grappa e dell’Asolano.
Spettacolo anumero chiuso si consiglia la prenotazione. Informazioni e Biglietteria Opera estate festival tel. 0424 524214 www.operaestate.it
Il 20 aprile
- 20-04-2022Genio Pontieri
- 20-04-2022Territori del Niente
- 20-04-2019M'AMA non m'AMA
- 20-04-2019Io non centro
- 20-04-2018L'ultima goccia
- 20-04-2018Area viziata
- 20-04-2017Il Tribunale ecologico
- 20-04-2017Grandi sogni e piccole strade
- 20-04-2016Picchiati ferocemente alla soglia del locale, denunciati quattro buttafuori
- 20-04-2015Scoppio per fuga di gas, anziana grave
- 20-04-2015Si schianta contro muretto, muore 22enne
- 20-04-2013Marostica a 5 Stelle
- 20-04-2013“Vittima di un processo politico, ma la giustizia ha trionfato”
- 20-04-2012“Romano per tutti”, ultimo incontro a Fellette
- 20-04-2012Toh, chi si vede!
- 20-04-2012Te lo do io il McDonald's
- 20-04-2012Gassificatore: all'assemblea scoppia il finimondo
- 20-04-2012Equi-Italia?
- 20-04-2011“Il Comune siamo noi”
- 20-04-2010"La Costruzione dell'Arca" incanta il pubblico
- 20-04-2010Tinto Brass, “condizioni stabili”
- 20-04-2010Marostica, capitale dei “Vizi”
- 20-04-2009Controlli dei carabinieri sui ragazzi che “bruciano” scuola
- 20-04-2009Buona la prima per “Sballando ballando”
- 20-04-2009“Umoristi a Marostica è un concorso unico al mondo”
- 20-04-2009Inaugurata “Umoristi a Marostica” con le “bugie” e la Banda Disney