Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
3 Apr 2025 00:34
Tonfo dei future a Wall Street: Nasdaq -4,2%. Apple perde il 7,8%
3 Apr 2025 00:17
Trump annuncia dazi reciproci: "Del 20% sull'Ue. Ci hanno derubato, sono patetici". Meloni: "Misura
3 Apr 2025 00:13
Meloni: 'Sbagliati i dazi di Trump, ora un accordo con gli Usa'
2 Apr 2025 23:38
++ Meloni, sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Libri al mercato
Qualche “inedito” consiglio di lettura per il ferragosto bassanese
Pubblicato il 10-08-2011
Visto 2.605 volte
In questo agosto temperato, in cui sono in pause anche gli incontri con gli autori, invece di dedicare la consueta attenzione alle classifiche dei libri più venduti o al tour tra i premi letterari è forse più interessante guardare a un dibattito, questo sì in verità molto torrido, che si può seguire anche in rete e che riguarda la legge del libro leggesulprezzodellibro.wordpress.com. La questione riguarda da vicino tutti i lettori ed è seguita con attenzione anche da librai e operatori dell’editoria del bassanese, come si può evincere dall’elenco dei sostenitori. L’informazione su ciò che regola i nostri acquisti, e che può anche arrivare a condizionare il nostro piacere di avvicinarci ad un libro e alla lettura, è certo un approfondimento magari “inedito” ma che genera curiosità, è interessante. Non si tratta di una discussione riservata ai tecnici del settore, e come si può leggere a video il dibattito e i commenti non si sono smorzati nell’arco dell’anno di vita del sito. Tra le righe si parla certo di interessi finanziari – e come siamo tutti attenti a questo aspetto ultimamente! – ma anche di promozione della qualità della lettura. Cercare di capire anche le leggi di mercato che regolano il mondo della carta stampata significa non tralasciare di considerare il libro un oggetto, un prodotto, cosa che indubbiamente anche è. L’importante allora è cercare di essere acquirenti consapevoli, e comprendere che quando si incontrano non solo nelle librerie, ma all’autogrill e sugli scaffali degli ipermercati, i libri di “cucina” della Parodi, libri che sono in testa alle classifiche di vendita a livello nazionale, e si è presi dall’intenzione di sbirciarne qualche pagina, o addirittura di compiere l’acquisto per un piccolo cadeau per l’amica ospitante la nostra villeggiatura, si compie comunque una scelta forte, “azionaria”, rispetto al cercare un ricettario di Gualtiero Marchesi, o di Carlo Cracco, o il classico di Pellegrino Artusi. Detto questo il dibattito sulla legge del libro è una lettura interessante anche perché non trascura la dimensione europea, imponendo alla nostra attenzione di uscire dall’orticello di casa, e perché si allarga inevitabilmente alla realtà del web, e quindi all’incontro-scontro con la tecnologia che incide sull’evoluzione dei mercati.

Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet