Ultimora
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Marco Paolini porta in scena la poesia veneta a Marostica
Sarà il Giardino della Chiesa di San Vito a Marostica che ospiterà, mercoledì 10 agosto alle ore 21.00, lo spettacolo di e con Marco Paolini : “Par Vardar”, un recital per attraversare la poesia dei più grandi autori veneti del Novecento
Pubblicato il 08-08-2011
Visto 3.267 volte
Torna ad Operaestate Festival Marco Paolini, e lo fa con un viaggio nel dialetto dei poeti, nelle loro lingue, nel loro paesaggio.
Un affascinante percorso nella poesia dei più importanti interpreti della cultura veneta, che affonda le radici nel dialetto di questa regione e nella sua identità più profonda. Una sequenza di inserti poetici da Baffo a Calzavara passando per Marin, Meneghello, Noventa, Pascutto, Pittoni e Zanzotto, portate in scena da Marco Paolini, accompagnato dalla chitarra di Lorenzo Monguzzi. Un recital che racconta di un mondo di uomini e cose appartenenti in gran parte al passato, ma che risuonano attuali poiché costruiscono una piccola enciclopedia della poesia veneta giunta fino ai giorni nostri.
Scrive Marco Paolini nelle note di regia: “Par vardar è l’incipit di una poesia di Giacomo Noventa che amo e che per questo mi accompagna sul palco da tempo. L’ho detta e cantata, si è infilata da sola in tante serate, in copioni diversi. Ho deciso di usare quelle parole come titolo di questo recital fatto di pezzi poetici che raccontano un mondo di cose e di uomini in gran parte appartenenti al passato. Per la maggior parte si tratta di autori del 900, ma nel programma a volte inserisco testi più antichi.”

Marco Paolini
Una sorta di “concerto di parole” per il pubblico, dove “la voce è lo strumento, il dialetto è la lingua e l’armonia, i testi sono lo spartito da interpretare” continua lo stesso Paolini - .”E’ un concerto dove provo a far musica da pagine che non avrebbero bisogno di esser lette ad alta voce. La poesia non avrebbe bisogno di attori, ma di lettori. Ma un attore a volte può servire.”
In caso di maltempo lo spettacolo verrà trasferito al Palabassano. Biglietti in prevendita presso l’Ufficio Operaestate in Via Vendramini 35 Info 0424/524214 www.operaestete.it
Il 02 maggio
- 02-05-2024Rolling Stones
- 02-05-2022Ulssnovela
- 02-05-2021Maria, che estasi
- 02-05-2020"Caro Presidente, vogliamo lavorare"
- 02-05-2019Legaland
- 02-05-2018L'effetto della causa