Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 23:35
Zanetti 'il gol della Roma su nostra unica sbavatura'
19 Apr 2025 22:52
Serie A: Roma-Verona 1-0
19 Apr 2025 22:18
Recuperato escursionista in difficoltà su creste Monte Baldo
19 Apr 2025 19:13
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
19 Apr 2025 18:58
Giornalino liceo censurato per schwa, 'italiano non lo prevede'
19 Apr 2025 17:29
La preside e il no allo schwa sul giornalino del liceo
19 Apr 2025 22:50
Serie A: Roma-Verona 1-0
19 Apr 2025 20:22
Vance vede Parolin, prove di disgelo sui migranti
19 Apr 2025 20:23
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
19 Apr 2025 20:18
Serie A: Roma-Verona 0-0 DIRETTA e FOTO
19 Apr 2025 19:55
Pasqua, al via la veglia in San Pietro, il Papa si reca a pregare
Redazione
Bassanonet.it
Brevi
Il Castello degli Ezzelini diventa Il Castella di Kafka
Il regista Giorgio Barberio Corsetti ha presentato stamane la seconda fase del progetto "Il Castello" di Kafka in una versione costruita appositamente sulle caratteristiche architettoniche del Castello degli Ezzelini il 28 e il 29 luglio.
Pubblicato il 26-07-2011
Visto 2.866 volte
Dopo il successo ottenuto al Festival dei Due Mondi di Spoleto , Bassano ospiterà una nuova fase di questo intrigante progetto artistico, in un'originale versione ideata appositamente per Operaestate. Il Castello di Corsetti si basa su un adattamento del romanzo di Franz Kafka e narra, attraverso un “viaggio” a tappe per il pubblico, le peripezie di K, il protagonista della storia. Incontrando mezzi e linguaggi diversi: quadri viventi, potenza della parola, forza degli attori, invasione della comunicazione via web, lo spettatore diventa protagonista di una sorta di gioco dell’oca interattivo.
Il progetto è stato immaginato e realizzato appositamente per Bassano e il suo Castello e sarà dunque una rappresentazione unica nel suo genere.
Gli spettatori verranno accompagnati lungo un percorso che li condurrà fin dentro il Castello degli Ezzelini e qui saranno parte attiva di uno spazio trasformato per l’occasione, un allestimento che vede gli attori spostarsi dal palco alla platea, rendendo a pieno la dimensione del villaggio in cui il romanzo è ambientato. –“Lo spazio di Kafka è relativo,- spiega il regista -i luoghi dipendono dallo stato d’animo del soggetto che li abita, in questo caso K, il protagonista interpretato dall’attore di origine ceca Ivan Franek ed è proprio nella sua percezione dello spazio che il pubblico sarà immerso-“.

Giorgio Barberio Corsetti in conferenza stampa al Castello degli Ezzelini
Per ottenere questo risultato, il regista e la compagnia hanno speso un’intera settimana in residenza a Bassano, allo scopo di trovare le più efficaci suggestioni ambientali per offrire al festival un evento davvero unico ed irripetibile.
È lo stesso Barberio Corsetti a definire Bassano una “città teatralmente straordinaria, parte di quella geografia del teatro che regala all’Italia luoghi meravigliosi e inaspettati.”
Le diverse tappe, o stazioni del percorso si compongono dei numerosi episodi descritti nel libro: l’arrivo al villaggio, la conquista e la perdita di una instabile posizione, gli incontri con gli abitanti del villaggio e gli ambigui emissari del Castello. Il romanzo è frammentario come i sogni che si ricordano dopo una notte turbata, ed altrettanto oscuro, ma emana una comicità terribile, uno sguardo sull’umanità paradossale e immediatamente comprensibile, come in certe pagine di Dostojevskji.
Aggiunge Barberio Corsetti -"Kafka è spesso considerato cupo e drammatico, ma io ritengo che sia invece profondamente leggero ed umoristico. Credo che insegni a noi contemporanei come proprio l’umorismo sia l’unico modo che abbiamo a disposizione per vivere nel gigantesco villaggio globale in cui siamo inseriti, con i suoi flussi infiniti e indefinibili.-"
Uno spettacolo unico nel suo genere, pieno di spunti e sorprese continue, dove nulla è come sembra.
Biglietti in prevendita presso l’Ufficio Operaestate in Via Vendramini 35 e la sera dello spettacolo al Castello degli Ezzelini da un’ora prima dell’inizio. Info 0424/524214 www.operaestete.it
Il 20 aprile
- 20-04-2022Genio Pontieri
- 20-04-2022Territori del Niente
- 20-04-2019M'AMA non m'AMA
- 20-04-2019Io non centro
- 20-04-2018L'ultima goccia
- 20-04-2018Area viziata
- 20-04-2017Il Tribunale ecologico
- 20-04-2017Grandi sogni e piccole strade
- 20-04-2016Picchiati ferocemente alla soglia del locale, denunciati quattro buttafuori
- 20-04-2015Scoppio per fuga di gas, anziana grave
- 20-04-2015Si schianta contro muretto, muore 22enne
- 20-04-2013Marostica a 5 Stelle
- 20-04-2013“Vittima di un processo politico, ma la giustizia ha trionfato”
- 20-04-2012“Romano per tutti”, ultimo incontro a Fellette
- 20-04-2012Toh, chi si vede!
- 20-04-2012Te lo do io il McDonald's
- 20-04-2012Gassificatore: all'assemblea scoppia il finimondo
- 20-04-2012Equi-Italia?
- 20-04-2011“Il Comune siamo noi”
- 20-04-2010"La Costruzione dell'Arca" incanta il pubblico
- 20-04-2010Tinto Brass, “condizioni stabili”
- 20-04-2010Marostica, capitale dei “Vizi”
- 20-04-2009Controlli dei carabinieri sui ragazzi che “bruciano” scuola
- 20-04-2009Buona la prima per “Sballando ballando”
- 20-04-2009“Umoristi a Marostica è un concorso unico al mondo”
- 20-04-2009Inaugurata “Umoristi a Marostica” con le “bugie” e la Banda Disney