Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 19:13
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
19 Apr 2025 18:58
Giornalino liceo censurato per schwa, 'italiano non lo prevede'
19 Apr 2025 17:29
La preside e il no allo schwa sul giornalino del liceo
19 Apr 2025 16:46
Con Lamborghini Gallardo finisce in fosso e muore nel Veneziano
19 Apr 2025 15:47
Polizia di Venezia arresta straniero su mandato internazionale
19 Apr 2025 14:57
In Veneto allerta gialla per fiume Po, da domani arancione
19 Apr 2025 19:55
Pasqua, al via la veglia in San Pietro, il Papa si reca a pregare
19 Apr 2025 19:54
Serie A: Monza-Napoli 0-1
19 Apr 2025 19:33
Serie A: Monza-Napoli 0-1 - DIRETTA e FOTO
19 Apr 2025 18:15
Pasqua, il Papa a San Pietro prima della veglia per pregare
19 Apr 2025 13:16
Eurostat, 3 regioni italiane tra le peggiori 4 in Ue per occupazione
19 Apr 2025 17:51
Serie A: Monza-Napoli 0-0 - DIRETTA e FOTO
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Lella Costa legge Dante e Petrarca sulle note di Liszt
Va in scena Mercoledì 20 luglio ore 21.20 al Castello degli Ezzelini per Operaestate Festival il nuovo spettacolo/concerto di Lella Costa con l’accompagnamento al pianoforte di Roberto Piano, su Franz Liszt.
Pubblicato il 18-07-2011
Visto 3.197 volte
E' pensato per rendere omaggio a al grande compositore ungherese, di cui ricorre quest'anno il bicentenario della nascita, il nuovo spettacolo di Lella Costa con il pianista Roberto Piano
«Liszt e la poesia» racconta in particolare del lungo soggiorno italiano del musicista.
Una serata di teatro e musica, con la voce calda e intensa di Lella Costa pronta a condurre il pubblico in un viaggio nelle pagine meno frequentate di Liszt e raccontare in particolare del lungo soggiorno italiano del musicista.

Lella Costa
Oltre ai due melologhi, (Die traurige Mönch -Il monaco triste - S. 348 e Lenore S. 346 per voce e pianoforte) poco ascoltati nei programmi da concerto, molti interessanti sono i tre sonetti del Petrarca: “Benedetto sia ’l giorno” (LXI. - 47.), “Pace non trovo” (CXXXIV. - 104.) e “I’ vidi in terra angelici costumi” (CLVI. - 123.) che ispirarono l’autore a comporre canzoni e pezzi per pianoforte.
È possibile che le prime bozze per i componimenti ispirati dai sonetti del Petrarca siano nate tra il 1837 ed il 1839, nel periodo in cui Liszt visse in Italia e studiò profondamente l’arte e la poesia taliana. È sempre l’Italia ad ispirare Liszt, e la lettura del famoso V canto dell’Inferno di Dante, introduce la bellissima fantasia quasi sonata “Après une lecture du Dante”.
Biglietti in prevendita presso l’Ufficio Operaestate in Via Vendramini 35 e la sera dello spettacolo al Castello degli Ezzelini da un’ora prima dell’inizio. Info 0424/524214 www.operaestete.it
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore