Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
18 Apr 2025 19:50
Tornata in libertà aquila trovata ferita a febbraio in Valbrenta
18 Apr 2025 18:21
Padre e figlio inghiottiti con l'auto nella voragine
18 Apr 2025 17:04
L'Ia a caccia del crimine organizzato negli appalti del Pnrr
18 Apr 2025 16:19
Ok domiciliari al padre se madre non può farsi carico figli
18 Apr 2025 16:06
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
18 Apr 2025 15:58
Bimba si getta da un ponte nel greto di un fiume, salvata
18 Apr 2025 23:44
++ Media, Usa pronti a riconoscere la Crimea come russa ++
18 Apr 2025 23:50
Ucraina, media Usa: Washington pronta a riconoscere la Crimea come russa
18 Apr 2025 19:15
La Via Crucis al Colosseo
18 Apr 2025 20:51
Meloni vede Vance. 'L'Ue ora parli con Trump'
18 Apr 2025 20:35
Sciolto il Comune di Caserta per condizionamenti della criminalità
18 Apr 2025 20:40
Saman: 4 ergastoli e una condanna a 22 anni in Appello
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Parole dal Grappa
A Valstagna venerdì 8 luglio il Gruppo Grotte Giara Modon presenta il libro di Alberto Burbello dedicato alla nostra montagna e alla Grande Guerra
Pubblicato il 03-07-2011
Visto 2.770 volte
Venerdì 8 luglio a Valstagna, in piazzetta Brotto, il Gruppo Grotte Giara Modon presenta il libro di Alberto Burbello Parole dal Grappa. Epigrafia militare dal Brenta al Piave 1915-1919. L’autore è un appassionato e profondo conoscitore del Monte Grappa, del suo territorio e della sua storia. Nel suo testo ha raccolto i frutti di otto anni di indagini e di ricerche negli archivi storici e di uscite “sul campo” che hanno permesso di catalogare e fotografare oltre 250 iscrizioni lasciate dai soldati durante la Prima Guerra Mondiale. L’obiettivo del lavoro di raccolta e di divulgazione di Burbello è quello di far conoscere questo patrimonio storico inestimabile e di contribuire a tutelarlo dal trascorrere del tempo. Il libro pone l’attenzione sul valore storico e culturale di queste singolari testimonianze legate all’evento bellico che ha flagellato le nostre montagne. La guerra ha flagellato il nostro territorio e la sua gente, e i segni e le testimonianze lasciati dal suo passaggio riaffiorano ovunque sul Grappa, il volerli leggere è un omaggio alla memoria, in un’epoca in cui tutto corre fermarsi un attimo nei pressi di una pietra miliare traduce in un gesto il non voler dimenticare. L’appuntamento è per le ore 20.30 ed è a ingresso libero. L’attrice Anna Branciforti accompagnerà la presentazione del libro con letture tratte da diari di guerra.

Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore