Ultimora
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Piccoli editori crescono
Attilio Fraccaro, editore bassanese, ristampa in 200 copie la monumentale “Storia di Bassano” del Brentari. E in autunno, per la sua casa editrice, uscirà la “Storia dei film e dei cinema bassanesi”
Pubblicato il 27-06-2011
Visto 6.973 volte
La Storia siamo noi. E così Attilio Fraccaro, editore bassanese, ha ben pensato di rinfrescare la memoria del passato della nostra città ripubblicando in versione anastatica “La Storia di Bassano e del suo territorio" di Ottone Brentari: fondamentale e monumentale volume del 1884, composto da più di 800 pagine, ormai esaurito da anni nella sua edizione originale, che fu prodotta dalla tipografia Sante Pozzato per l'editrice Forni, ricercatissima nei mercatini di antiquariato con prezzi oscillanti dagli 800 euro in su.
La nuova edizione della “Attiliofraccaroeditore” è stata realizzata con una tiratura di 200 copie numerate e rilegate a mano, grazie alla digitalizzazione di una copia originale messa a disposizione dalla libreria antiquaria “Al vecchio libro” di Bassano.
“Ogni bassanese dovrebbe averne una” - ci dice con orgoglio Attilio Fraccaro, che con la ristampa della “Storia” del Brentari, quindicesimo libro della sua casa editrice fondata nel 2008, prosegue nel percorso di recupero e valorizzazione della storia locale confermato da altri titoli già pubblicati come il recente e rinomato “E Bassano andò alla guerra...”.

Attilio Fraccaro con una copia della ristampa della "Storia di Bassano" del Brentari
E intanto l'instancabile editore sta già lavorando per i prossimi titoli in cantiere: tra cui la storia della “Repubblica Rossa di Cismon” dal 1920 al 1922, la storia del processo per l'eccidio di Viale dei Martiri, il diario del martire della resistenza Lino Camonico, la ristampa della “Storia del Canal di Brenta” dell'abate Domenico Brotto, con un'ampia e interessante prefazione del prof. Chemin e inoltre - chicca assoluta - la “Storia dei film e dei cinema bassanesi” in uscita il prossimo autunno. Non c'è che dire: piccoli editori crescono.
Il 06 aprile
- 06-04-2024United Colors of Elena Pavan
- 06-04-2024Il gaZenbo
- 06-04-2024Teatro Verdi
- 06-04-2023Festa dell’Unità
- 06-04-2023Nuovo di Pasqua
- 06-04-2023ChefGPT