Ultimora
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 11:39
Fondazione Prada apre centro cultura sugli oceani a Venezia
3 Apr 2025 10:07
Tre arresti e sequestro di 18 chili di hashish e marijuana
3 Apr 2025 09:00
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
3 Apr 2025 13:27
Brignone cade nel gigante, portata via in elicottero. Si tema la frattura della tibia
3 Apr 2025 12:20
Rifkin, politica dazi fallirà con la rivoluzione della stampa 3D
Ci sono diversi modi per interpretare un film controverso come The tree of life. Il vincitore a Cannes non è di certo di facile visione, si discosta decisamente dai film che Hollywood sforna o dalla narrativa classica. Ma il suo successo non è dovuto solo alla fama di regista-genio di Terrence Malick (ultima intervista nel 1973, 5 film in 40 anni) perché L’albero della vita è una piccola perla, uno di quei film che ti fanno uscire dalla sala e guardare il mondo in modo diverso.
Esagerato? Non del tutto. La vera forza del film sta nella sua poeticità, nella sua forza espressiva. La fotografia è veramente spettacolare e solo per questa meriterebbe di essere visto in sala.

Ma passiamo alla trama. Il film cerca di raccontare il superamento della morte di un figlio, l’elaborazione del lutto di genitori e fratello (interpretato in età adulta da Sean Penn), non svelando mai cosa gli sia accaduto. Tornando indietro nel tempo si ripercorre quindi l’infanzia e la storia di questa tipica ma allo stesso tempo anomala famiglia americana. Nel profondo conservatorismo degli anni ’50 Brad Pitt è un padre severo e punitivo che cerca in tutti i modi di avere fama e successo. I suoi figli vivono le loro avventure condizionati dai suoi scatti d’ira, dai suoi insegnamenti mentre la figura più riuscita, quella della madre, Jessica Chastain, solare, materna, amica cerca di proteggerli.
La storia, raccontata in tanti piccoli tranche de vie di anni, è però inframezzata da immagini spettacolari, ere geologiche lontane, la natura nel suo splendore, Dio, forse. Lunghi monologhi, lunghi silenzi, un ritmo fluente ma spezzato. Visioni oniriche e simboliche, parole pesanti e significative, ricordi che segnano e formano. Ecco perché The tree of life è così difficile ma così bello. La sua forza torna a risiedere nelle immagini, nelle inquadrature in quello che è l’essenza del cinema: l’occhio e il suo movimento.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet