Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
2 Apr 2025 08:20
Eta per entrare nel Regno Unito, come funziona e quanto costa
2 Apr 2025 07:48
Intorno alla Terra una nuvola di 1,2 milioni di detriti spaziali
2 Apr 2025 08:11
Via libera dalla Consob all'ops di Unicredit su Bpm
2 Apr 2025 07:51
Processo ultra', il video del pestaggio a Iovino trasmesso in aula
2 Apr 2025 07:50
PRIME PAGINE | Trump, il giorno dei dazi. L'Ue: 'Reagiremo'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Ti coloro, ti respiro, arte e vita
Un incontro con Maria Luisa Pizzolato. In mostra al Castello degli Ezzelini dal 13 maggio una sua personale: interpretazioni pittoriche di opere in poesia
Pubblicato il 09-05-2011
Visto 3.499 volte
Inaugurazione venerdì 13 maggio al Castello degli Ezzelini per la mostra personale della bassanese Maria Luisa Pizzolato intitolata Ti coloro vita. L’esposizione porta il patrocinio del Comune di Bassano e propone ai visitatori una trentina di interpretazioni pittoriche delle poesie contenute nel libro Ti respiro vita di Silvana Dal Cero. L’autrice dei versi è già conosciuta dagli utenti di Bassanonet - è stata vincitrice nella sezione Poesia in Vernacolo del concorso “CTRL+ALT Bassano in Word” proposto dal nostro portale nel 2009 video.bassanonet.it/news/4654.html -, l’artista bassanese la conosciamo a seguito di un invito in redazione per parlare assieme della mostra in allestimento al Castello.
“L’idea è nata per caso” - ci spiega Maria Luisa Pizzolato - “davanti a una pizza tra amiche e colleghe di scuola. Il libro di Silvana era già scritto, ho letto le sue poesie e la proposta di illustrarne alcune mi è subito piaciuta. Ho sempre amato l’arte e la pittura in particolare, fin dai tempi della scuola, poi la vita mi ha portato su altre strade. Da quando nel 2001 sono tornata a dedicarmi alla mia grande passione, e grazie alla frequenza di corsi specifici al Centro Candiani di Mestre che mi hanno fornito tecniche e stimoli nuovi, sono ritornata a utilizzare questo linguaggio per esprimere me stessa, i miei pensieri, e in questo caso, la contiguità con la poesia”.
Maria Luisa ha poi raccontato l’iter creativo stimolato da questa alleanza: “Non è stato facile trasportare sulla tela dei concetti. Ho lavorato scegliendo le poesie che mi hanno dato subito una forte emozione e qualche idea embrionale su come realizzarle. Ho seguito la mia naturale disposizione per un certo tipo di pittura contemporanea e ne sono usciti dei lavori originali, l’obiettivo e il lavoro più interessante sono stati centrati sull’interpretazione”.

Maria Luisa Pizzolato
Le due opere personali di poesia e di pittura si sono compenetrate e fuse armoniosamente, prova ne sono i riconoscimenti ricevuti nella sezione mista poesia-pittura in due concorsi internazionali a Mellana di Boves, Cuneo, e a Savona nel 2010. L’artista ha confessato di amare particolarmente una delle interpretazioni premiate, intitolata come la poesia a cui è ispirata “Icaro”, e parlando di pensieri in volo ha rivelato anche un’altra sua passione, quella per la rappresentazione di temi legati all’astronomia, “cieli” respirati in famiglia. In mostra saranno presenti anche 4 opere ispirate a questo settore.
Tracciando un bilancio sul nuovo recente fervore di attività - mostre, conferenze, concorsi - Maria Luisa Pizzolato ha concluso: “L’evoluzione personale e artistica non conosce confini, né anagrafici, né di professione. L’importante è non smettere mai di riflettere, di scavare in noi stessi, così la vita può apparire un’avventura per ogni età”. Quella del Non è mai troppo tardi è una filosofia giusta, non rinunciataria e vitale, la abbracciamo con piacere. La mostra al Castello degli Ezzelini rimarrà aperta e visitabile fino al 28 maggio.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”