Ultimora
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 17:43
Shock in Cile, la figlia di Allende rimossa dal parlamento
4 Apr 2025 17:25
Re Carlo suona un flauto ricavato da una carota
4 Apr 2025 16:08
Studenti bruciano una maxi bandiera Ue sotto il ministero
4 Apr 2025 16:00
Oltre 100 i satelliti italiani per la sicurezza e la difesa
Una mela tinta di verde, il simbolo della XVI edizione di New Conversations Vicenza Jazz. Cosa sta a significare? Un viaggio musicale che va da Amsterdam alla Big Apple. Dal sei al quattordici maggio un occasione per rifarvi le orecchie con un ampio repertorio di note newyorchesi e non solo. Infatti, nemmeno alla sedicesima edizione si scherza in fatto di nomi. Per darvi un assaggio saranno presenti il sassofonista Steve Coleman e il pianista Uri Caine, simboli “d.o.c.” del jazz made in New York.
Nomi che vi risultano distanti e sconosciuti? Nessun problema perchè sul palco sono previsti anche illustri ospiti italiani come il trombettista Roy Paci o il cantante Vinicio Caposella. Una kermesse, basata su una musica considerata ricercata e raffinata, che si accosta anche alle esigenze di un pubblico non solo jazzistico.

Il logo di Vicenza Jazz 2011
Per ora gli artisti che solcheranno il palco sono più di trenta, si prevedono otto giorni intensi per gli amanti delle “blue notes”. Non solo musica per le nostre orecchie ma anche arte per i nostri occhi infatti gli eventi si svolgeranno non solo in locali ma soprattutto nei teatri, nelle piazze, nelle chiese e nei palazzi antichi...insomma in luoghi che solo la città del Palladio può offrire! Questa è appunto una caratteristica di forte impatto che ha segnato da sempre questo festival, l'anteporre una musica innovativa come il jazz ad un ambiente classico ad antico.
Dunque amanti del genere o meno la possibilità che offre questo evento va sfruttata al massimo, come disse Ornette coleman “Il jazz è l'unica musica in cui la stessa nota può essere suonata notte dopo notte, ma ogni volta in modo diverso.”.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia