Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Viaggio a Lampedusa
Martedì 19 aprile il coordinamento GPL propone presso il Ridotto Remondini la proiezione di un documentario che racconta il mondo in migrazione
Pubblicato il 14-04-2011
Visto 4.959 volte
Il gruppo bassanese GPL www.percorsigpl.it propone martedì 19 aprile presso il Ridotto Remondini la proiezione del documentario Viaggio a Lampedusa. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Coordinamento Cittadino per la Pace e Per una Città Positiva. Qui il trailer del film www.youtube.com/watch?v=9jI17GGfYXA.
Il documentario di Giuseppe Di Bernardo, Federico Tsucalas, Christian Foersch e Giandomenico Pumilia racconta la vicenda di quattro persone che, con la scusa di un viaggio di piacere, vanno alla ricerca di risposte sul fenomeno delle migrazioni partendo proprio dalla piccola isola delle Pelagie, dalla “terra adjacente alla Sicilia” come è definita nella descrizione di un celebre viaggio scientifico d’altri tempi. “L’isola di Lampedusa è oggi invasa da persone che non vogliono restare. I Lampedusani, ospiti esemplari quanto alla prima accoglienza, hanno già dato fondo a ciò ch’è sensato dare in un regime che non è di calamità naturale, né di guerra… Essa è, prima di tutto, isola al quadrato. Speranzosa al quadrato, quand’ha speranza. Disperata al quadrato, quand’è disperata. I buoni, sono buoni al quadrato; i cattivi, cattivi al quadrato” scrive Di Bernardo nel suo blog. E i Veneti, storicamente un popolo di migranti, quale immagine della nostra comunità sta prendendo forma, spesso nonostante noi, nell’immaginario collettivo nazionale? Siamo sicuri che quel logo-emblema che campeggia a tinte forti sui media non appaia deformato, anche poco ad arte? Vale per tutti l’esempio del Presidente della Giunta regionale del Veneto: quando dichiara per noi che “siamo disponibili ad accogliere profughi e non clandestini” cosa vuole dire? I clandestini passano le frontiere di nascosto, sono in etimologia “coloro che si nascondono di giorno, che s’intrufolano e stanno in agguato, gli occulti”, la parola ha un’accezione fortemente negativa, è associata in automatico a comportamenti criminosi. Vuole dire che non vogliamo accogliere criminali? Se è questo siamo tutti d’accordo con lui. Ma ampliando il discorso, chiamare impropriamente e generalizzando clandestino chi arriva sfidando il mare aperto a bordo di barconi stracolmi, rimorchiato dalla nostra Marina, e approda alla luce del sole e delle telecamere, accolto dai saluti di altri clandestini, è un’altra cosa: si tratta di un immigrato irregolare, di un “sans papiers” o di un "non-documented migrant worker" come indica la Nato, o di un profugo, o di un rifugiato politico, o di qualcos’altro da accertare. Alla proiezione in teatro seguirà un interessante dibattito sul tema, saranno presenti gli autori. L’ingresso al Ridotto Remondini è gratuito con prenotazione obbligatoria, vista la capienza limitata della sala farà fede l'ordine di iscrizione da inviare all’indirizzo mail indicato entro il 16 aprile.

Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet