Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

In viaggio nella Storia

Conferenza sulla storia d’Italia e la nascita del primo Tricolore alla libreria Palazzo Roberti. L’iniziativa è stata proposta dal Fai di Bassano

Pubblicato il 03-04-2011
Visto 2.835 volte

Presentata alla libreria Palazzo Roberti dalla delegazione Fai di Bassano, presieduta da Maria Rosa Zanotto, la conferenza dal titolo “Alle radici del Risorgimento italiano: la nascita del primo Tricolore”. Ospite d’onore dell’appuntamento bassanese il professor Gino Badini, storico, giornalista e docente che ha insegnato presso le Università di Parma, l’Ateneo di Firenze e nelle Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di Parma e Mantova. Badini ha ricoperto e ricopre ruoli di prestigio nell’ambito di enti storici locali e nazionali, è stato anche dirigente dell’Archivio di Stato di Reggio Emilia e vice-presidente dell’Istituto dei beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna. Come scrittore è autore di numerose monografie storiche e di un manuale di Archivistica ecclesiastica, ed è fondatore e direttore della rivista trimestrale “Reggio Storia”, un periodico che diffonde la cultura storica e valorizza il patrimonio documentario in ambito locale. La conferenza rientrava tra le occasioni di celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d’Italia, in raccordo con quelle reggiane www.reggioemilia150.it , e il racconto della storia del Tricolore italiano è stato giustamente affidato a un relatore autorevole che ne ha ricordato le origini e la storia in fieri dal suo Natale nel 7 gennaio 1797. Enti e istituzioni museali come quelli rappresentati da Badini erano stati individuati come i destinatari dei tagli più drastici della Finanziaria prima della recente boccata d’ossigeno all’idrocarburo destinata alla cultura. Nel corso della conferenza lo studioso ha posto attenzione anche alla storia risorgimentale locale, ha rammentato la lapide presente sulla facciata di Palazzo Roberti, e ha ricordato l’intreccio degli albori dei moti rivoluzionari rinascimentali con la storia francese e con Napoleone. Anche ricordare che il 2011 ricorre il centenario dell’occupazione italiana in Libia potrebbe servire a dare una visione più alata dei fatti che coinvolgono il nostro Paese. La Storia segue corsi e ricorsi. I commenti ai fatti dell’attualità con il solo bagaglio a mano di una 24ore fanno fare poca strada.

opera esposta all'Art First 2011 di Bologna (foto L.Vicenzi)

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.766 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.413 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.868 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.698 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.684 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.594 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.587 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.494 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.428 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.359 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.278 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.120 volte

3

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.776 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.766 volte

5

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.752 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.622 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.621 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.247 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.475 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.446 volte