Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
19 Apr 2025 23:35
Zanetti 'il gol della Roma su nostra unica sbavatura'
19 Apr 2025 22:52
Serie A: Roma-Verona 1-0
19 Apr 2025 22:18
Recuperato escursionista in difficoltà su creste Monte Baldo
19 Apr 2025 19:13
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
19 Apr 2025 18:58
Giornalino liceo censurato per schwa, 'italiano non lo prevede'
19 Apr 2025 17:29
La preside e il no allo schwa sul giornalino del liceo
19 Apr 2025 22:50
Serie A: Roma-Verona 1-0
19 Apr 2025 20:22
Vance vede Parolin, prove di disgelo sui migranti
19 Apr 2025 20:23
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
19 Apr 2025 20:18
Serie A: Roma-Verona 0-0 DIRETTA e FOTO
19 Apr 2025 19:55
Pasqua, al via la veglia in San Pietro, il Papa si reca a pregare
Giovedì 17 marzo, giornata di festa nazionale per i 150 anni dell’Unità d’Italia, alle ore 21.00 presso il Teatro Remondini, il Comune di Bassano del Grappa - Assessorato allo Spettacolo, offre alla cittadinanza la visione gratuita di CAMICIE ROSSE, spettacolo di musica e parole con Paola Rossi, attrice della Piccionaia – I Carrara, e la formazione musicale Le Officine del Suono. Si tratta del primo evento celebrativo che l’amministrazione bassanese ha in programma per festeggiare questo importante anniversario.
Camicie Rosse è una narrazione in musica che prende lo spunto dai giorni gloriosi che hanno condotto all’Unità d’Italia, e dai numerosi momenti della storia nei quali il Belpaese ha mostrato i tanti profili della sua faccia, il tutto mettendo in scena la lettura di brani letterari, immagini e musica da Garibaldi ai giorni nostri.
Canzoni di cantautori italiani contemporanei ed echi di note risorgimentali, diari, lettere, documenti e brani letterari di ieri e di oggi, immagini storiche e squarci d’attualità, si accostano per tracciare un percorso attraversato da fili invisibili e tenaci, che va dal sogno di un’Italia unita alla complessità e alla frammentazione odierne.

Perché “per fare l’Italia bisogna fare gli Italiani” e per essere Italiani non basta condividere origini, geografia, lingua, cultura ma anche e soprattutto riconoscersi in alcuni valori di riferimento e percorrere insieme la strada per raggiungerli.
Le musiche e le parole di Bubola, De Gregori, Gaber, Bennato, Lauzi, Bassanese eseguite da Le Officine del Suono, accompagnate dalle immagini proiettate e dalle letture curate da Paola Rossi, compongono un affresco che mette in risalto i momenti più emozionanti e significativi di questi 150 anni della nostra storia.
Il 20 aprile
- 20-04-2022Genio Pontieri
- 20-04-2022Territori del Niente
- 20-04-2019M'AMA non m'AMA
- 20-04-2019Io non centro
- 20-04-2018L'ultima goccia
- 20-04-2018Area viziata
- 20-04-2017Il Tribunale ecologico
- 20-04-2017Grandi sogni e piccole strade
- 20-04-2016Picchiati ferocemente alla soglia del locale, denunciati quattro buttafuori
- 20-04-2015Scoppio per fuga di gas, anziana grave
- 20-04-2015Si schianta contro muretto, muore 22enne
- 20-04-2013Marostica a 5 Stelle
- 20-04-2013“Vittima di un processo politico, ma la giustizia ha trionfato”
- 20-04-2012“Romano per tutti”, ultimo incontro a Fellette
- 20-04-2012Toh, chi si vede!
- 20-04-2012Te lo do io il McDonald's
- 20-04-2012Gassificatore: all'assemblea scoppia il finimondo
- 20-04-2012Equi-Italia?
- 20-04-2011“Il Comune siamo noi”
- 20-04-2010"La Costruzione dell'Arca" incanta il pubblico
- 20-04-2010Tinto Brass, “condizioni stabili”
- 20-04-2010Marostica, capitale dei “Vizi”
- 20-04-2009Controlli dei carabinieri sui ragazzi che “bruciano” scuola
- 20-04-2009Buona la prima per “Sballando ballando”
- 20-04-2009“Umoristi a Marostica è un concorso unico al mondo”
- 20-04-2009Inaugurata “Umoristi a Marostica” con le “bugie” e la Banda Disney