Ultimora
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 13:07
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
2 Apr 2025 10:10
Trovati a Bolzano 8 reperti ceramici villanoviani ed etruschi
2 Apr 2025 09:55
Incendio in azienda, operaio muore sotto macchinario
2 Apr 2025 09:49
Controlli della polizia a Padova, 4 arresti
2 Apr 2025 14:31
A Visso aperto il primo cantiere post sisma nel centro storico
2 Apr 2025 14:24
Attesa per i dazi Usa. Trump: 'Oggi è il giorno della liberazione in America!'. Mattarella: 'Rispost
2 Apr 2025 13:37
Alghe preistoriche risvegliate dopo 7mila anni
1 Apr 2025 21:03
Gaia senza filtri e con l'acne posta un video sui social
2 Apr 2025 14:06
Ha confessato il killer di Sara Campanella: 'Non ha spiegato cosa lo ha spinto ad aggredire la ragaz
2 Apr 2025 13:47
Neve di primavera a Castelluccio di Norcia
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Rimettiamo al mondo l'Italia”
L'8 marzo al Ridotto del Remondini una serata di video sui temi del lavoro delle donne, del precariato e della maternità. E' la nuova iniziativa del comitato bassanese “Se non ora, quando?”
Pubblicato il 07-03-2011
Visto 2.752 volte
Dopo la manifestazione dello scorso 13 febbraio, quando sono arrivate in Piazza Libertà a Bassano del Grappa quasi mille persone tra donne e uomini per rispondere all’appello nazionale a difesa della dignità della donna, il comitato bassanese “Se non ora, quando?” si è incontrato ancora, consapevole del fatto, come informa una nota del comitato stesso, “che il 13 febbraio dovesse essere solo l’inizio di una riflessione forte sul ruolo della donna nella società contemporanea”.
L'appuntamento è per martedì 8 marzo, giornata nata più di un secolo fa per onorare le lavoratrici di tutto il mondo, diventata nel tempo festa delle donne “e oggi - sottolineano i promotori - occasione di rinascita per il nostro Paese”.
Il nuovo appello lanciato dal comitato permanente “Se non ora, quando?” vuole aprire il confronto su temi quali il lavoro, la maternità/paternità, l’informazione.

Il logo della manifestazione promossa per l'8 marzo da "Se non ora,quando?"
“Le parole d’ordine, stavolta - prosegue il comunicato - sono informare, chiedere e ottenere. L’Italia non è un paese per donne e noi vogliamo che lo sia”.
Per questo martedì 8 marzo al Ridotto del Teatro Remondini, a partire dalle ore 20.30, verranno proposti video e interviste che avranno come tema conduttore il lavoro delle donne, il precariato e la maternità.
“In Italia - affermano i promotori - è diffusa una precarietà che non è solo di lavoro ma di vita. Coinvolge un numero crescente di donne e uomini. Per tutti è un’ipoteca pesante sul futuro, ma la precarietà che pesa sulle giovani donne condiziona l’intera comunità nazionale e le sue prospettive. In Italia avere figli, una famiglia, è da tempo diventato un lusso".
"Quante donne - si chiede ancora il comitato - abbiamo nei posti di comando della politica, dell’economia, della magistratura, dell’informazione, della società? Le quote rosa potrebbero risolvere il problema? Cosa significa essere oggi madri lavoratrici, alle prese con gli orari “flessibili” delle aziende, con la mancanza di asili nido e con un welfare ridotto al minimo?" "Queste - concludono gli organizzatori - saranno solo alcune delle domande che ci porremmo durante la serata. A molte di queste molto probabilmente non sapremo dare risposta, ma dopo il 13 febbraio abbiamo capito che la nostra forza è la nostra presenza, libera e consapevole. Se non ora quando? Adesso, anche l'8 marzo”.
Per informazioni, è consultabile la pagina facebook di senonoraquandobassano:
senonoraquando13febbraio2011.wordpress.com/
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”