Ultimora
18 Apr 2025 14:14
Sulle Dolomiti allerta rossa per il rischio valanghe
18 Apr 2025 14:02
Zaia dichiara lo stato di emergenza per il maltempo in Veneto
18 Apr 2025 13:26
Presentato lo stadio di Venezia, richiamerà onde della laguna
18 Apr 2025 13:23
Finiti in una voragine nel Vicentino, sequestrato il ponte
18 Apr 2025 12:01
Calci e pugni durante un controllo, condannati 4 carabinieri
18 Apr 2025 11:23
Finiti in una voragine nel Vicentino, trovato secondo corpo
18 Apr 2025 14:18
L'IA di Google per decifrare la comunicazione dei delfini
18 Apr 2025 14:20
Alla scoperta di A Thousand Blows, Una fidanzata in affitto e The Bridge
18 Apr 2025 10:59
L'IA di Google per decifrare la comunicazione dei delfini
18 Apr 2025 13:33
Vance: 'Con Meloni negoziato commerciale anche con Ue'
18 Apr 2025 13:33
Cannes, Alice Rohrwacher presidente giuria della Camera d'Or
18 Apr 2025 13:16
++ Meloni a Vance, ieri fantastico incontro a Washington + ++
Presentato nei giorni scorsi dall'Assessore allo Spettacolo Carlo Ferraro il fitto calendario di attività che propone per i prossimi mesi il Centro per la Scena Contemporanea, che dal 2010 è entrato a far parte dell’EDN, l’European Dancehouse Network, la prestigiosa rete europea delle Case della Danza.
Negli spazi del CSC Garage Nardini e della Chiesa di San Bonaventura, avranno luogo 12 residenze per coreografi nazionali e internazionali attivi nella scena della danza contemporanea di più continenti. Gli artisti ospiti a Bassano del Grappa entrano dunque in contatto con la realtà locale, con la comunità e con gli spazi urbani: conducono workshop, presentano i loro progetti in divenire al pubblico e si aprono al dialogo con la città.
La casa della danza diventa luogo di incontro, conoscenza e scambio di linguaggi coreografici, di diversi approcci al processo creativo, delle diverse necessità che generano idee e progettualità artistiche. La residenza in atto in questo momento è quella di Mari Matre Larsen (Norvegia) e Kasper Daugaard Poulsen (Danimarca) seguiranno Elena Giannotti 7/18 marzo (Italia/Irlanda) Marisa Godoy (Svizzera) 18-31 marzo, Giuliana Urciuoli (Italia) 10-17 aprile Silvia Gribaudi (italia) 17-29 aprile nello stesso periodo anche Alessandro Sciarroni (italia) e poi Chiara Frigo (Italia) 1-10 maggio, Lea Martini (Germania/Olanda) e Diego Agullò (Spagna) 13-31 maggio, Nora Chipaumire (Zimbabwe) 1-15 giugno e nello stesso periodo anche i veneti Marco D’Agostin, Francesca Foscarini e Giorgia Nardin per concludere con Sharon Fridman (Spagna) e Silvia Gribaudi (Italia) 20-30 giugno.

Un momento formativo al CSC Garage Nardini
Al termine del periodo di residenza i coreografi ospiti del CSC si aprono al dialogo con il pubblico
presentando il frutto della loro ricerca e rendendosi disponibili alla discussione e al confronto con gli spettatori. Alle presentazioni delle opere coreografiche seguono momenti di dialogo con gli autori e gli interpreti, una preziosa occasione per sperimentare la comunicabilità delle creazioni, per poter porre delle domande e rispondere a questioni che investono la dimensione
artistica ma spesso anche sociale, culturale e politica delle creazioni di danza contemporanea.
Di seguito il Calendario delle presentazioni al pubblico che si terranno al CSC Garage Nardini alle ore 21.00: 18 febbraio Mari Matre Larsen e Kasper Daugaard Poulsen 17 marzo Elena Giannotti (Italia/Irlanda) 29 marzo Marisa Godoy 9 maggio Chiara Frigo 28 maggio Lea Martini e Diego Agullò 14 giugno Nora Chipaumire 29 giugno Sharon Fridman e Silvia Gribaudi
Altra tematica fondamentale che si sviluppa nel progetto è quello della formazione, il CSC propone infatti, a partire dalla prima residenza di gennaio, un percorso di ricerca professionale per coreografi e danzautori. Il progetto si articola per tutto l’anno in appuntamenti mensili, al sabato e alla domenica, durante i quali i partecipanti possono incontrare, conoscere e sperimentare il processo creativo dei danz’autori attivi nella scena internazionale e in residenza a Bassano. La partecipazione ai workshop viene offerta gratuitamente.
Tra le altre iniziative il CSC ha commissionato alla danzatrice Silvia Gribaudi un progetto coreografico con interpreti over 60, proseguendo la collaborazione attivata nel 2010 con il Centro Diurno Anziani; e al coreografo Alessandro Sciarroni un progetto per teenager della città.
Gli spazi del Museo diventeranno palcoscenico naturale anche per le performance e installazioni
realizzate da Tiziana Bolfe, Marco D’Agostin, Francesca Foscarini, Chiara Frigo, Giorgia Nardin, tutti in dialogo con le opere di Canova. Con loro numerosi giovani danzatori guidati da coreografi ed insegnanti attivi nel territorio, grazie ad una collaborazione con NOLIMITA-CTIONS, un’innovativa rete di insegnanti di danza contemporanea che si sono uniti per promuovere la crescita e il dialogo tra le diverse realtà di provenienza.
Il 18 aprile
- 18-04-2024Pump Fiction
- 18-04-2023Concerto per basso e primo violino
- 18-04-2020C’è posta per DE
- 18-04-2019Mai dire email
- 18-04-2017“Super(Tassa) Pedemontana Veneta”: incontro pubblico a Bassano
- 18-04-2017Washington, D.C.
- 18-04-2014CNA in lutto, è morto Maurizio Pettenuzzo
- 18-04-2014Ricomincio da tre
- 18-04-2014La scommessa di Maria Rita
- 18-04-2014No Logo
- 18-04-2014Con Dario e col Leon
- 18-04-2012Romano d'Ezzelino: confronto tra i candidati sindaci
- 18-04-2012Il generale...Giardino
- 18-04-2012Progetto Carbomark: Etra si aggiudica altre 100 tonnellate di CO2
- 18-04-2012“Il Notiziario? Un falso problema. Ma facciamo emergere lo scandalo vero”
- 18-04-2012Raffaele Grazia si dimette da consigliere comunale
- 18-04-2012Ros@' 2012: “Gassificatore? No grazie”
- 18-04-2012La lezione dell’Islanda
- 18-04-2011“Incontro ravvicinato” Lanzarin-Quartiere Prè
- 18-04-2011Un digestore da digerire
- 18-04-2011“Bocciato” il nuovo Centro Commerciale
- 18-04-2011Mezzasalma: “Le bugie degli Onorevoli”
- 18-04-2011Raccolta differenziata: Bassano “sorpassa” i padovani
- 18-04-2011Sporta a sporta
- 18-04-2009A Romano una "carta verde" per gli sconti agli anziani