Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
4 Apr 2025 20:27
Borse mondiali a picco. Milano sprofonda, è la peggiore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Una serata balcanica in libreria
Ultimo incontro della rassegna “Incontri senza confine” giovedì 24 febbraio alla Bassanese ospite l’autrice croata Vesna Stanić
Pubblicato il 23-02-2011
Visto 2.604 volte
Giovedì 24 febbraio alle ore 20.45, a conclusione della rassegna 2011 Incontri senza confine, sarà ospite della libreria La Bassanese e dell’Associazione Quarto Ponte l’autrice croata Vesna Stanić. Nata a Zagabria e formatasi come attrice presso l’Accademia teatrale, la Stanić vive e lavora a Trieste; è giornalista, traduttrice e autrice di un romanzo L’isola di pietra edito da Aiep; ha scritto racconti, poesie e articoli apparsi in quotidiani e mensili nazionali. Vesna è una scrittrice migrante, ha adottato infatti, come fanno molti autori, la lingua e la cultura del paese nel quale ha scelto di vivere, l’Italia, veicolando così - e quindi facendo uscire dai confini - un’esperienza che porta segni e cicatrici profonde, un bagaglio esperienziale e immaginario che conduce con sé la storia e la sofferenza della ex-Jugoslavia, dei Balcani e del mondo slavo. A Bassano l’autrice farà del suo libro lo spunto e il filo conduttore che permetterà ai presenti di attraversare a tappe la memoria complessa della penisola balcanica: un viaggio tra gli ultimi echi dell’Impero austro-ungarico, la seconda guerra mondiale, l’intensa pagina della Resistenza, la nascita della seconda Jugoslavia e del sogno che l’accompagnava, un’illusione bruscamente interrotta dai carri armati che invasero la Slavonia, terra dove nella seconda metà dell'Ottocento erano migrate alcune comunità di origine bellunese e pordenonese. Al termine dell’incontro, prima della lacu noč, sarà disponibile in libreria un piccolo buffet “balcanico” in onore dell’ospite della serata. L’appuntamento è moderato dal Direttore di Bassanonet Alessandro Tich.

Vesna Stanić
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia