Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
3 Apr 2025 00:34
Tonfo dei future a Wall Street: Nasdaq -4,2%. Apple perde il 7,8%
3 Apr 2025 00:17
Trump annuncia dazi reciproci: "Del 20% sull'Ue. Ci hanno derubato, sono patetici". Meloni: "Misura
3 Apr 2025 00:13
Meloni: 'Sbagliati i dazi di Trump, ora un accordo con gli Usa'
2 Apr 2025 23:38
++ Meloni, sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue ++
Sono passati già trent'anni da una delle grandi svolte nel mondo della musica: nel 1980 ci lasciava suicida Ian Curtis, frontman dei Joy Divison, band indimenticata per la voce melodrammatica, i riff taglienti di chitarra, le cupe melodie di basso e gli incalzanti ritmi della batteria che in due soli album hanno influenzato la musica moderna.
Peter Hook, storico bassista del gruppo, propone un tour per celebrare l'amico suicida che lo vede in Italia a Roma, Milano e Treviso. Nel capoluogo lombardo, precisamente, ai Magazzini Generali. Mr. Hook canta e dedica le sue dita ai pezzi più importanti del gruppo. Sale sul palco accompagnato dalla sua band attuale, The Light, che vede suo figlio Jack Bates Hook al secondo basso elettrico. Il batterista invece impersona minuziosamente il sound di Stephen Morris e non sbaglia un colpo, stessa storia per il chitarrista, completamente degno di Bernard Sumner.
Peter dirige comunque un concerto dall'atmosfera cupa e della scenografia minima, le luci sono tenui e il palco senza fronzoli: un clima 'giusto' per una celebrazione e forse una voluta rievocazione dell'ambiente in cui il gruppo è cresciuto, i pub inglesi. Il pubblico è vario: c'è chi i Joy division li ha visti nascere con i propri occhi e chi invece avrebbe voluto, ma la grinta che ci mette Hook li fa scatenare tutti. Però niente bis, niente presentazioni e un saluto breve: la mancanza di rapporto con il pubblico forse lascia in qualcuno un po' di insoddisfazione. Peccato anche per 'Transmission' interrotta a metà da un litigio tra un uomo della security e un ragazzo, e non più continuata. In chiusura 'Love will tear us apart' che non poteva occupare altro posto in scaletta se non il culmine della serata.

Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet