Ultimora
24 Apr 2025 18:34
Il tiramisù ti porta da Giulietta, scoppia il caso a Verona
24 Apr 2025 18:16
Morto Giancarlo Gentilini sindaco di Treviso dal 1994 al 2003
24 Apr 2025 18:01
Cagliari senza l'infortunato Mina per due-tre settimane
24 Apr 2025 15:23
Coop Alleanza 3.0 ricorda Papa Francesco, 'doveroso'
24 Apr 2025 13:40
Cadavere nel Santerno, sarebbe uomo scomparso dal Trevigiano
24 Apr 2025 13:24
Guerra della fila in casa di Giulietta, la salti con il tiramisù
24 Apr 2025 18:48
Trump: "C'è stato un incontro con la Cina sui dazi"
24 Apr 2025 18:37
Attacco russo su Kiev, almeno 12 morti. Trump: "Zelensky e Putin devono venire a trattare la pace"
24 Apr 2025 17:49
Usare le tecnologie digitali abbassa i rischi di declino cognitivo
24 Apr 2025 18:20
La Liberazione mancata, le città che fermano il 25 aprile
24 Apr 2025 17:52
++ Media,'Usa vogliono che Putin accetti diritto difesa Kiev' ++
24 Apr 2025 17:32
La tomba del Papa in marmo ligure, con la sola scritta 'Franciscus'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Girone radioattivo
Giovedì 20 gennaio al Caffè dei Libri va in scena il teatro con una performance che rievoca nel 25° anniversario il disastro di Cernobyl
Pubblicato il 17-01-2011
Visto 2.374 volte
Al Caffè dei Libri giovedì 20 gennaio arriva il teatro. Elisa Geremia e Michele Gregori propongono “Girone radioattivo” una performance teatrale che rievoca il disastro di Cernobyl nel 25° anniversario della tragedia. Non si tratta di una commemorazione, lo spettacolo intende riportare alla luce il ricordo attivo dell'incidente, un evento che ha rappresentato la fine di un mondo e l’inizio di un altro in Unione Sovietica e non solo. Molti hanno nitidi nella memoria quei giorni della primavera dell’ 86 in cui si è stati invitati a bere latte, a non mangiare le verdure dell’orto e a lavare bene i pavimenti di casa, come se ciò potesse bastare a scongiurare il pericolo e la radioattività. Per le persone giovani che in quegli anni erano appena nate Cernobyl rappresenta un fatto remoto, diventa familiare solo quando si sente parlare di ospitalità ai bambini di Cernobyl, ragazzini pallidi che trascorrono qualche settimana in Italia e anche nelle nostre zone per respirare un po’ d’aria buona, come si diceva una volta quando si mandavano i figli in colonia al mare o in montagna. Le informazioni sull’attuale situazione in Ucraina, Bielorussia e Russia non sono facili da decifrare, soprattutto perché da decenni sono in corso ricerche promosse da enti legati al nucleare spesso interessati a minimizzazione il rischio radioattivo. In rete del resto, per tornare all’attualità, ci sono tracce di un recente gravissimo incidente nucleare in Africa, si parla dell’11 dicembre, ma non si trovano comunicati ufficiali sugli organi di stampa italiani. E’ importante per chi narra mettere in evidenza anche la parte meno scientifica, ma non meno importante, delle conseguenze di disastri di questo tipo, un aspetto che investe l’antropologia e riguarda l’annientamento dell’affettività e del senso di appartenenza nei confronti della propria terra. Lo spettacolo accompagna anche in questo girone, mette in luce l’aspetto umano del dramma.
“Voglio raccontare di come mia nonna ha detto addio alla nostra casa. Ha chiesto a mio padre di portare fuori dalla dispensa il sacco del miglio e l’ha sparso in giardino: ‘Per gli uccellini del buon Dio!’. Ha raccolto le uova in un paniere e le ha lasciate qua e là sull’aia: ‘Per il nostro gatto e per il cane’. Ha anche affettato per loro del lardo. Ha svuotato tutti i suoi sacchettini di semi di carota, zucca, cetriolo, nigella… e anche diversi fiori… E li ha sparpagliati per l’orto: ‘Che vivano nella terra!’. E poi si è inchinata davanti alla casa… si è inchinata davanti alla rimessa… ha fatto il giro del frutteto inchinandosi davanti ad ogni albero di melo”. Svetlana Aleksievic, “Preghiera per Cernobyl”, e/o edizioni.
L’appuntamento a Vicolo Gamba ha inizio alle ore 21 ed è a ingresso libero.

Il 24 aprile
- 24-04-2024Coffee Freak
- 24-04-2023Quartiere XXV Aprile
- 24-04-2023Schianto nella notte, muore noto esercente
- 24-04-2023Suap Maestà
- 24-04-2022Very Well
- 24-04-2021Due volti e due misure
- 24-04-2021Canone inverso
- 24-04-2020Bandiera bianca
- 24-04-2019Sono scacchi nostri
- 24-04-2018Sancta Sanctorum
- 24-04-2018Il chiodo nel legno
- 24-04-2017Passaggio di testimone
- 24-04-2016Vienna Calling
- 24-04-2016Attrazione turistica
- 24-04-2016Bernardi senza censura
- 24-04-2014Aria nuova al Museo
- 24-04-2014Patricia Zanco porta in scena il Vajont
- 24-04-2013Tamara for president
- 24-04-2013Filippin: “Letta, l'uomo giusto per rilanciare il dialogo”
- 24-04-2012“Le Politiche del Lavoro”: conferenza a Rosà con Donazzan e Martini
- 24-04-2012Un premio a Etra per la “rete informatica ecosostenibile”
- 24-04-2012Romano d'Ezzelino: oltre 1 milione e 300mila euro di avanzo di amministrazione
- 24-04-2012Tre ricette per l'economia di Rosà
- 24-04-2010A “La Bassanese” si parla del Diavolo