Ultimora
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 11:39
Fondazione Prada apre centro cultura sugli oceani a Venezia
3 Apr 2025 18:19
Piazza della Loggia, Marco Toffaloni condannato a 30 anni
3 Apr 2025 17:40
Brutta caduta per Brignone, frattura di tibia e perone
3 Apr 2025 17:48
Liste d'attesa, non speso un quarto dei fondi assegnati alle Regioni
3 Apr 2025 17:36
Bruce Springsteen, a giugno esce la raccolta di 7 album 'perduti'
3 Apr 2025 16:56
Abusi e molestie alle studentesse, arrestato un insegnante
3 Apr 2025 17:28
A 26 anni muore per un malore nell'ospedale dove faceva clownterapia
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Aque slosse 2011
Ha parlato in veronese la scorsa edizione del Premio dedicato alla poesia in veneto. Il 31 gennaio il termine ultimo per partecipare al concorso 2011
Pubblicato il 06-01-2011
Visto 4.177 volte
Scade il 31 gennaio il termine ultimo per partecipare alla 35^ edizione del premio di poesia e satira in vernacolo “Aque slosse”. Il Concorso intitolato alle antiche Fonti di San Giorgio e promosso dall’omonima Accademia di Poesia bassanese presieduta dal professor Nicola Parolin prevede l’invio di soli libri di poesia scritti da autori viventi in uno dei dialetti di radice "veneta" editi entro la scadenza del bando (escluse opere presentate nelle edizioni del 1986, 1991, 1996, 2001 e 2006 e loro ristampe, anche se in parte modificate). Da febbraio una giuria tecnica si porrà al lavoro per selezionare una rosa di cinque finalisti, più eventuali segnalazioni di merito fra tutti i libri pervenuti in regola con le norme del concorso. Un gruppo di cinque Giurie Popolari, composte da lettori selezionati, esprimerà poi un ulteriore giudizio sui cinque libri finalisti stabilendo il vincitore e le segnalazioni di merito. Le premiazioni verranno inserite nel contesto della "Festa alle Aque" il 1º maggio presso le Fonti di San Giorgio a Bassano. In una seconda fase autunnale l’Accademia coinvolgendo le scuole propone un approfondimento sui testi premiati con incontri, relazioni-dibattito fra autori, studenti e associazioni culturali e l’assegnazione del premio "Alfiere d'Oro 2011" a personalità che con scritti e opere onorano la lingua "madre", quest’anno il riconoscimento è stato assegnato al poeta veronese Giuseppe (Bepi) Sartori. L’Accademia promuove infatti in parallelo anche il concorso dedicato al poeta Gino Pistorello, giunto quest’anno alla 19^ edizione, e riservato a giovani poeti, scadenza e modalità di partecipazione sono contenute nel bando consultabile all’indirizzo del sito www.aqueslosse.it. Nella scorsa edizione 2010 i primi e secondi classificati di entrambi i premi sono stati poeti veronesi, la sezione satira è stata vinta da autori veneziani, nell’opuscolo presente nel sito è possibile leggere i loro componimenti e quelli degli altri autori selezionati.

foto L. Vicenzi
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet