Ultimora
4 Apr 2025 12:46
Le piogge di marzo ricaricano le falde acquifere in Veneto
4 Apr 2025 12:24
Biennale Architettura, Leone alla carriera a Donna Haraway
4 Apr 2025 11:13
Carabinieri sequestrano hashish e cocaina, un arresto
4 Apr 2025 10:36
Italia regina per produzione di vino, export a 8,1 miliardi
4 Apr 2025 10:10
Sensori e dati reali per sicurezza delle auto, ricerca a Padova
4 Apr 2025 09:57
Minaccia e picchia la ex e la madre, arrestato a Padova
4 Apr 2025 12:35
Borsa: Mercati ancora sotto scacco, Milano a picco
4 Apr 2025 12:21
'Trump rivoluziona il commercio, dazi rafforzano Usa' Cremlino: 'Economia in subbuglio'
4 Apr 2025 09:30
Messo a punto un pacemaker più piccolo di un chicco di riso
Secondo un sondaggio del Science Museum di Londra la bugia più frequente è "Sto bene".
Si mente quasi automaticamente, per non ammettere le proprie debolezze, per non impensierire gli altri, per paura della verità.

Ed è proprio così che si comportano i figli di Frank Goode in Stanno tutti bene, remake americano dell'omonimo film del 1990 di Giuseppe Tornatore.
Padre caparbio e fiero, lavoratore instancabile per permettere ai figli di avere un futuro dignitoso e di successo, Frank è interpretato da un De Niro da oscar, la sua è una recitazione misurata ed intensa che emoziona e coinvolge. Assieme a lui, un cast stellare di attori ottimi: Drew Barrymore, Kate Beckinsale e Sam Rockwell.
Il film si contraddistingue soprattutto per il tono intimo del racconto, di una narrazione spesso in soggettiva col protagonista e da una fotografia che riesce a catturare le emozioni.
Dopo aver perso la moglie Frank capisce di star perdendo anche i propri figli, che educatamente declinano il suo invito a trascorrere il fine settimana assieme a lui. Ciò lo spinge ad affrontare un viaggio attraverso l'America, attraverso i ricordi e la scoperta che tutto quello che credeva, che pensava fossero e facessero i propri figli, era in realtà un'innocente bugia per farlo star bene, per non farlo preoccupare.
Abituato a vederli ancora bambini, capisce come questi siano cresciuti anche senza di lui, come fosse la moglie a tenere insieme e dirigere le fila della famiglia e si ritrova così spettatore di una farsa, di una realtà falsata dagli anni.
L'accettazione sarà dura, una pillola amara da digerire, come lo è sempre ogni menzogna, anche quella a fin di bene.
Ma in fondo Frank scopre che non è il successo, la fama, che le sue pretese sono troppe, troppe le pressioni, che i suoi figli stanno, nonostante tutto, bene.
E questo è sicuramente più importante di tutto il resto.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia