Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
4 Apr 2025 20:27
Borse mondiali a picco. Milano sprofonda, è la peggiore
4 Apr 2025 16:38
Serie A: Genoa-Udinese. Probabili formazioni DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Scienza, tecnica e lavoro nel mondo medievale
Dal 23 ottobre si rinnova a Bassano l’appuntamento col ciclo di conferenze del Centro Studi Ponzio di Cluny
Pubblicato il 05-10-2010
Visto 4.573 volte
“Una sfida? Forse. Un tema sfuggente, difficile da cogliere nelle sue più intime componenti, associato come è, il Medioevo, a un immaginario che lo vede rozzo, buio, arretrato. Ma la scienza non è nata nel Rinascimento e non ha le sue radici soltanto nel mondo occidentale. L’oriente arabo, la cultura giudaica e quella del lontano Oriente hanno molto contribuito alla crescita di un Occidente che è stato in grado di rielaborare autonomamente una ricerca scientifica - certo differente da quella che intendiamo oggi - profonda e multidisciplinare. Questo perché a partire dai Padri, passando attraverso personaggi più o meno noti, la speculazione filosofico-teologica e la sua applicazione nella realtà quotidiana hanno contribuito in maniera decisiva alla costruzione di un bagaglio di conoscenze al quale avrebbe attinto la cultura scientifica del XVI e del XVII secolo per giungere sino a noi”. Questa l’introduzione al ciclo di conferenze 2010-2011 organizzate a Bassano dall’associazione culturale Centro Ponzio di Cluny. Il Centro Studi propone dal 23 ottobre una serie di incontri dedicati all’approfondimento storico e alla conoscenza del passato, sede degli appuntamenti l’Istituto Scalabrini. Gli interventi sono a cura di esperti del settore, studiosi appassionati come Marco Ferrero, Angelo Chemin, Lino Canepari, Fabio Cavalli, Alvaro Barbieri, Graziano Alu, Renzo Fontana. Le tematiche indagano di volta in volta argomenti che riguardano la scienza, la tecnica e il mondo del lavoro nel mondo medievale, e spaziano dalla medicina all’astronomia, dall’arte delle armi all’alimentazione, dallo studio della distribuzione dell’acqua a quello di altre tecnologie applicate alla vita quotidiana.

Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia