Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

I bassanesi e la montagna

Il CAI dal 24 settembre rinnova il suo appuntamento con le “Serate d’autunno” dedicate alla montagna

Pubblicato il 10-09-2010
Visto 4.143 volte

Torna a Bassano dal 24 settembre un gradito appuntamento dedicato alla natura, allo sport, all’ambiente. Il CAI cittadino propone la rassegna “I bassanesi e la montagna”, un ciclo di cinque serate che raccontano con diversi linguaggi il rapporto dell’uomo con la bellezza, la sfida, la poesia dei monti. Il programma delle “Serate d’autunno”:

venerdì 24 settembre ci sarà il concerto di apertura delle serate d’Autunno dedicato al 20° anniversario del Gruppo A.N.A. “Sartori” con l’orchestra “La Rosa Musicale” di Rosà.

I brani proposti verranno alternati alla lettura di poesie di Gino Pistorello, straordinario interprete della realtà del territorio bassanese e alle sue liriche in lingua ed in dialetto;

venerdì 1 ottobre sarà la volta di un incontro con una delle leggende dell’alpinismo internazionale, un appuntamento intitolato “Kurt Diemberger: alpinista, cineasta e scrittore. Un mito!”. Nel pomeriggio alle ore 18.30 sarà possibile partecipare ad un aperitivo letterario con l’alpinista austriaco presso la libreria “Palazzo Roberti” dove Diemberger si presenterà come autore di un libro intitolato “Danzare sulla corda”;

venerdì 8 ottobre un omaggio alla montagna con i diaporami di Mario Minute e Francesco Carpelloni. I due alpinisti-fotografi bellunesi condurranno ad incontrare quelle montagne tanto care a Dino Buzzati, metà venete e metà friulane, tra le quali vivono: “Sui monti dell’Alpago”, “Schiara”, “Dolomiti Friulane” e “La Valle dei Silenzi” sono i quattro momenti in cui verrà declinata una serata ricca di amore per i monti e di poesia;

venerdì 15 ottobre un incontro dedicato alla storia: “L’Ortigara: il museo all’aperto della più grande battaglia in quota del primo conflitto mondiale”.
Con uno sguardo attento all’aspetto escursionistico e alla fruibilità di uno degli angoli più suggestivi delle Prealpi vicentine, la serata affronterà le premesse e lo svolgimento della battaglia cruciale della Grande Guerra nel Veneto del 1917.
Attualmente la zona dell’Ortigara è compresa in quelle coinvolte nell’Ecomuseo della Grande Guerra: un grande progetto che interessa tutta la montagna vicentina e che ha come obiettivo il mantenimento della memoria di quei fatti negli stessi luoghi in cui essi si svolsero. Proprio all’interno di questo progetto Paolo Pozzato, con M.Busana e Ruggero Dal Molin, ha recentemente dato alle stampe il volume “Guida ai campi di battaglia dell’Altopiano dei Sette Comuni. Monte Ortigara”: una guida storico-escursionistica che racconta il calvario degli Alpini:

venerdì 22 ottobre ci sarà la proiezione di tre “Filmati d’ Autore 2010”. Le produzioni in programma documentano attraverso le immagini i modi diversi di vivere la montagna in Asia-Europa-America, filo conduttore il rapporto vitale uomo-montagna, tema di quest’anno della rassegna Trento Film Festival.
Tutte le serate si terranno al Graziani presso la sala “Larizza”. L’ingresso è libero.


Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.767 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.414 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.869 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.699 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.686 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.596 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.588 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.495 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.429 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.360 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.279 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.121 volte

3

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.777 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.767 volte

5

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.753 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.623 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.622 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.248 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.479 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.450 volte