Ultimora
18 Apr 2025 14:14
Sulle Dolomiti allerta rossa per il rischio valanghe
18 Apr 2025 14:02
Zaia dichiara lo stato di emergenza per il maltempo in Veneto
18 Apr 2025 13:26
Presentato lo stadio di Venezia, richiamerà onde della laguna
18 Apr 2025 13:23
Finiti in una voragine nel Vicentino, sequestrato il ponte
18 Apr 2025 12:01
Calci e pugni durante un controllo, condannati 4 carabinieri
18 Apr 2025 11:23
Finiti in una voragine nel Vicentino, trovato secondo corpo
18 Apr 2025 15:08
Rubio: 'Se non è possibile finire guerra, volteremo pagina'. Mosca: 'Ci sono progressi'
18 Apr 2025 12:36
Sul Vespucci i tradizionali riti pasquali di Taranto
18 Apr 2025 14:18
L'IA di Google per decifrare la comunicazione dei delfini
18 Apr 2025 14:20
Alla scoperta di A Thousand Blows, Una fidanzata in affitto e The Bridge
18 Apr 2025 10:59
L'IA di Google per decifrare la comunicazione dei delfini
Redazione
Bassanonet.it
Gran finale di BMotion
Sabato 4 settembre ultima giornata di programmazione per B.motion, il segmento di Operaestate dedicato ai nuovi linguaggi della scena con Babilonia Teatri, l’incontro tra Senatore e Mabellini e la chiusura del progetto operaestate remixxx.
Pubblicato il 03-09-2010
Visto 3.157 volte
Debuttano in forma di studi i nuovi lavori di Ambra Senatore con Sandro Mabellini (ore 21 Teatro Remondini) e Babilonia Teatri (ore 22 CSC Garage Nardini). Prosegue l’appuntamento per 40 spettatori con “Fortuny” di Anagoor ore 18 nella Chiesetta dell’Angelo. Nuove puntate anche per gli aperitivi teatrali (ore 19 Caffè dei libri Vicolo Gamba) e gran finale per Operaestate RemiXXX (ore 23 CSC Garage Nardini), entrambi a ingresso libero.
Il progetto “Nel lago” parte dal desiderio di un confronto tra un regista (Sandro Mabellini), una coreografa (Ambra Senatore) e una drammaturga (Rosella Postorino). Nell’intento di incrociare differenti approcci alla creazione hanno scelto di partire da un luogo: il lago. Un luogo circoscritto, ampio e variegato, ma senza vie di fuga; un luogo dove poter guardare ed essere guardati. Questo luogo/lago si pone come pretesto per una pur semplice ma molto concreta osservazione di un presente struggente e disastroso. In scena si formano una serie di immagini in movimento che evocano relazioni, tracce di amore, di sacrificio, di tensione tra il desiderio di felicità e l’attrazione verso il dolore, tra lo stare ed il divenire. I tre artisti hanno indagato la mercificazione del corpo e della persona come rapido canale per emergere, l’esibizione mediatica come forma di visibilità, la cancellazione dell’identità attraverso l’omologazione dell’aspetto fisico che giunge fino al parossismo, alla caricatura di sé.

I veronesi Babilonia Teatro
Presenza fissa del festival fin dal 2007, i Babilonia Teatri sono più che mai rock, punk e pop. Tre termini che sintetizzano perfettamente l’impatto comunicativo dei loro spettacoli. Arriva in anteprima “The end” il loro ultimo progetto di ricerca che analizza le mille contraddizioni di una società intenzionata a rimuove anche solo l’idea del tempo che passa, che rifiuta la vecchiaia, che nega la morte.
Ultimo appuntamento all’ora dell’aperitivo con la drammaturgia dell’800/900, protagonista “Proibito” di Tennessee Williams, reading a cura di Luca Scarlini con Sara Vilardo e Matteo Balbo. Il testo narra l’incontro impossibile tra una ragazza perduta e un giovane di famiglia borghese, che discutono della legge spietata del desiderio, al margine di una ferrovia.
Si conclude a Palazzo Bonaguro dalle 10 alle 13 e dalle 14.00 alle 18.00 anche “B.Conferece: incontro nazionale delle realtà della scena contemporanea”. Il Convegno nazionale che coinvolge artisti, critici e curatori italiani che programmano compagnie giovani e indipendenti in un percorso di ricerca e riflessione sul nuovo teatro italiano.
Gran finale del festival alle 23.00 al CSC Garage Nardini anche per “OPERAESTATE REMIXXX”, un progetto che indaga le possibilità di dar forma a una creazione scenica originale traendo ispirazione dai trent’anni del festival. Come due dj della scena, Antonio Rinaldi e Jacopo Lanteri dopo aver ricercato materiali originali, interviste, fotografie, remixati e condivisi con gli spettatori e con alcuni artisti ospiti, presenteranno l’evento finale che trae ispirazione proprio dalle origini del festival: la lirica. A seguire DJ set a cura di Andrea Fagarazzi.
Il 18 aprile
- 18-04-2024Pump Fiction
- 18-04-2023Concerto per basso e primo violino
- 18-04-2020C’è posta per DE
- 18-04-2019Mai dire email
- 18-04-2017“Super(Tassa) Pedemontana Veneta”: incontro pubblico a Bassano
- 18-04-2017Washington, D.C.
- 18-04-2014CNA in lutto, è morto Maurizio Pettenuzzo
- 18-04-2014Ricomincio da tre
- 18-04-2014La scommessa di Maria Rita
- 18-04-2014No Logo
- 18-04-2014Con Dario e col Leon
- 18-04-2012Romano d'Ezzelino: confronto tra i candidati sindaci
- 18-04-2012Il generale...Giardino
- 18-04-2012Progetto Carbomark: Etra si aggiudica altre 100 tonnellate di CO2
- 18-04-2012“Il Notiziario? Un falso problema. Ma facciamo emergere lo scandalo vero”
- 18-04-2012Raffaele Grazia si dimette da consigliere comunale
- 18-04-2012Ros@' 2012: “Gassificatore? No grazie”
- 18-04-2012La lezione dell’Islanda
- 18-04-2011“Incontro ravvicinato” Lanzarin-Quartiere Prè
- 18-04-2011Un digestore da digerire
- 18-04-2011“Bocciato” il nuovo Centro Commerciale
- 18-04-2011Mezzasalma: “Le bugie degli Onorevoli”
- 18-04-2011Raccolta differenziata: Bassano “sorpassa” i padovani
- 18-04-2011Sporta a sporta
- 18-04-2009A Romano una "carta verde" per gli sconti agli anziani