Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
3 Apr 2025 00:34
Tonfo dei future a Wall Street: Nasdaq -4,2%. Apple perde il 7,8%
3 Apr 2025 00:17
Trump annuncia dazi reciproci: "Del 20% sull'Ue. Ci hanno derubato, sono patetici". Meloni: "Misura
3 Apr 2025 00:13
Meloni: 'Sbagliati i dazi di Trump, ora un accordo con gli Usa'
2 Apr 2025 23:38
++ Meloni, sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue ++
Pove del Grappa, già in fermento per i preparativi delle Feste Quinquennali, si prepara ad accogliere Sabato 4 settembre una riproposizione quantomeno originale del Requiem di Mozart. Il Rockquiem nasce nel 2002 dalla mente di Stefan Wurz, compositore tedesco quarantenne vivente che ha applicato lo stile metal alla scrittura mozartiana. Il risultato è uno spettacolo letteralmente cross-over, combinazione unica di classica e hard-rock. Per l'occasione, l'esecuzione è affidata al Coro ed Orchestra La Réjouissance in collaborazione con il Coro Jupiter Voices e la rock band Moulin Rouge.
L'orchestra La Réjouissance, il cui nome - “la gioia” - è stato scelto dai ragazzi che ne fanno parte, nasce nel 1997 su iniziativa di alcuni genitori ed è oggi composta da oltre 70 giovani tra i 10 e 20 anni, provenienti da molteplici esperienze musicali: conservatori del Veneto, della Lombardia, del Friuli Venezia Giulia e dell’Emilia Romagna e scuole musicali.
Dal 2002 ha tenuto concerti in tutta Italia, anche in prestigiosi teatri come il Goldoni di Venezia, il Comunale di Vicenza, Il Verdi e il Teatro della Pergola di Firenze comparendo a fianco di artisti tra i quali Katia Ricciarelli, o per onorare ospiti come Rita Levi Montalcini. È coordinata e diretta dal M° Elisabetta Maschio, insignita del “Leone d’Oro” regionale per la divulgazione culturale e due medaglie d’argento del Presidente della Repubblica per l’organizzazione del festival internazionale “Gioie Musicali” che si tiene ad Asolo ogni luglio e che è dedicato ai giovanissimi musicisti di tutto il mondo.

Un momento di un'esibizione de La Réjouissance.
L'occasione è unica e curiosa, e si inserisce in un cartello ricco di eventi variegati. Il programma della Festa del Divin Crocifisso a Pove prevede infatti anche l'esibizione del gruppo strumentale e corale Note in Blu, gospel bassanese, giovedì 9 in Piazza Europa, e della prima tromba de La Fenice di Venezia, il Maestro Fabiano Maniero, con un trio jazz che riproporrà le migliori colonne sonore del cinema, sabato 11 sempre in Piazza Europa. Nel corso della settimana, ci sarà anche spazio per concerti a sfondo religioso, e per serate rock e folk.
Il Rockquiem sarà perciò l'apertura epica e suggestiva di una settimana nel nome della musica.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet