Ultimora
4 Apr 2025 12:46
Le piogge di marzo ricaricano le falde acquifere in Veneto
4 Apr 2025 12:24
Biennale Architettura, Leone alla carriera a Donna Haraway
4 Apr 2025 11:13
Carabinieri sequestrano hashish e cocaina, un arresto
4 Apr 2025 10:36
Italia regina per produzione di vino, export a 8,1 miliardi
4 Apr 2025 10:10
Sensori e dati reali per sicurezza delle auto, ricerca a Padova
4 Apr 2025 09:57
Minaccia e picchia la ex e la madre, arrestato a Padova
4 Apr 2025 13:09
Meloni: "Ragionare su sospensione del Green Deal per l'automotive"
4 Apr 2025 12:59
Cpi a Roma, 'memoria difensiva su Almasri entro il 22 aprile'
4 Apr 2025 12:35
Borsa: Mercati ancora sotto scacco, Milano a picco
Suona imperativo il titolo della nuova performance dell’artista marosticense Marco Chiurato, che ancora una volta non smette di stupire e di far pensare con le sue singolari e curiose intuizioni.
La performance in questione consiste in alcune fotografie dove compaiono le ombre dei tralicci elettrici dove di solito si posano gli uccelli. L’Artista ha immortalato parecchi momenti, alcuni dei quali, a prima vista, possono sembrare uguali, però non lo sono. A renderli diversi infatti è il movimento del sole, in continua rotazione intorno alla Terra. L’unicità di quel momento è quindi racchiusa in una frazione di secondo perché appena il sole si sposta, anche di pochissimo, ecco che si sposta anche l’ombra e compare già una diversa immagine.
L’Artista però ha pensato bene di fissare in qualche modo la particolarità della posizione degli

uccelli in quel preciso momento, disegnandone la sagoma sull’asfalto. L’immagine successiva, data dal movimento del sole, non lascerà nulla della precedente, a parte le sagome degli uccelli sull’asfalto, che però ora sono morti, come il contesto in cui erano contenuti.
Il messaggio si accosta perfettamente alla caccia: un uccello può volare, stare su un albero o su un traliccio in diversi momenti, ma basta il tempo rapidissimo di uno sparo perché venga colpito e ucciso, cadendo morto sull’asfalto.
Un’idea originale quella che l’Artista ci propone per farci riflettere su un atto barbaro come quello della caccia e sul rapporto stesso che l’uomo ha con gli animali e più in generale con la vita.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia