Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Magazine

Claudio Brunello, l'anima segreta della materia

Esposte nella redazione di Bassanonet tre significative opere dell'artista. Per riflettere sulla comunicazione, sull'informazione e sulle falsità della memoria

Pubblicato il 17-08-2010
Visto 2.976 volte

L'anima segreta della materia. Uno spirito nascosto che, se portato alla luce dal potere ricreatore dell'arte, prende forma e sostanza e comunica messaggi e sensazioni.
Perché gli oggetti, e i materiali, ci parlano e ci dicono molte cose: a patto di volerli e di saperli ascoltare.
E' l'infinito stimolo, e insieme la continua sfida, delle opere di Claudio Brunello: artista che sul confronto incessante con la materia, frutto di una pluriennale ricerca creativa, ha costruito un dirompente linguaggio espressivo i cui segni e le cui composizioni affrontano - lasciando aperte, provocatoriamente, le risposte - le grandi domande dell'esistenza umana.

Claudio Brunello: "Comunicazione" (polimaterico ed acrilico su tela fissato su pannello in rame trattato, 2010)

Così come la vita è un agglomerato di esperienze, anche le tele di Brunello sono un agglomerato di intuizioni e di sperimentazioni: dove i messaggi visivi - racchiusi in contorni geometrici dalla forma quadrata - rompono l'ordine apparente delle cose e lo rielaborano, assemblando e sovrapponendo combinazioni di oggetti e agglomerando materiali eterogenei dalla forte valenza simbolica, a cui si aggiunge il richiamo profondo e evocativo del colore.
Ciascuna opera, col suo complesso gioco di elementi all'interno di profili lineari, presenta così più “strati” e più chiavi di lettura: un percorso in divenire che induce a diverse percezioni e a differenti emozioni a seconda della sensibilità dell'osservatore.
Reduce dal successo della mostra “Materia Silenzio Azione” della scorsa primavera a San Silvestro a Vicenza e dall'altrettanto apprezzata personale alla chiesetta di San Rocco a Bassano, Claudio Brunello prosegue nell'opera di diffusione della sua arte anche nei luoghi non convenzionali.
Tre recenti e significative opere dell'artista sono infatti esposte nella sede della redazione di Bassanonet, in Via Roma n.5 a Bassano, a conferma dello stretto legame tra il portale di informazione di Bassano del Grappa e le espressioni contemporanee dell'arte del nostro territorio, a cui Bassanonet dedica da sempre un canale tematico oltre a promuovere e supportare mediaticamente progetti e iniziative - mostre personali, collettive, eventi - sul piano locale.
Tre composizioni che si sviluppano sul filo conduttore della provocazione e della riflessione sui diversi aspetti del “linguaggio”, del “pensiero” e della “comunicazione”: nel segno dell'invisibile cordone ombelicale che unisce, nel bene e nel male, il nostro passato al nostro presente.
Con “Memoria” (polimaterico ed acrilico su 5 tele fissate su pannello in ferro, 2010) l'autore ci avverte del pericolo della revisione della storia: fogli oscuri e giovani occhi, proiettati in un futuribile anno 2154, accompagnano messaggi scritti che parlano di “schegge di informazione impazzita” dove “la luce della verità scompare”, su libri di storia dove si afferma che “Auschwitz era un centro vacanze a 5 stelle, Bergen-Belsen una Beauty Farm, Dachau un centro turistico e Mauthausen un resort”, in un'epoca che invece “chiama ed invoca la luce nell'oscurità”.
Con “Materiality” (polimaterico ed acrilico su 4 tele, fissate su un pannello in ferro, 2009/10), Brunello ricerca le radici di tutte le cose - acqua, aria, terra e fuoco - per un illusorio bisogno di memoria antica e di ritorno alle tradizioni primordiali, al quale si contrappone l'innesto di un display che segna il tempo come una moderna meridiana, di calcoli matematici che impongono il primato della scienza sulla natura e di un circuito elettronico che ammonisce sul predominio del nuovo “mezzo comunicante”, nell'era tecnologica, sul pensiero e sulla parola.
Infine, in “Comunicazione” (polimaterico ed acrilico su tela fissato su pannello in rame trattato, 2010) la composizione degli elementi passa dal graffito alla tastiera di un pc, sovrastata dai simboli della meridiana e del linguaggio scritto, su un campo blu oltremare che richiama il colore della contemplazione, con il corredo di due statuette rappresentanti due momenti cruciali per il pensiero occidentale: il diritto romano e l'illuminismo.
Tre suggestioni in cui l'anima segreta della materia si rivela nella sua essenza più prorompente: provocazioni in libertà, in tempi in cui la libertà è l'unica arma per contrapporsi alle menzogne dell'esistenza.

Più visti

1

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 10.554 volte

2

Attualità

08-04-2025

Il Ritorno dello Jedi

Visto 9.068 volte

3

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 8.142 volte

4

Politica

09-04-2025

Tich, chi si rivede

Visto 6.639 volte

5

Attualità

05-04-2025

Un Foro di applausi

Visto 6.605 volte

6

Politica

04-04-2025

Convitato di piEtra

Visto 6.332 volte

7

Attualità

06-04-2025

Il Teatro dell’Assurdo

Visto 4.179 volte

9

Attualità

10-04-2025

Tribuna Politica

Visto 3.634 volte

10

Agricoltura e Food

06-04-2025

U.S.A. e getta

Visto 2.979 volte

1

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 12.388 volte

2

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.376 volte

3

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 12.085 volte

4

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 12.062 volte

5

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.280 volte

6

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.781 volte

7

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.769 volte

8

Politica

13-03-2025

Concerto di Verdi

Visto 10.610 volte

9

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 10.603 volte

10

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 10.554 volte